
Lo Stato da ripensare di Short Theatre 17
A Roma Short Theatre è cominciato giovedì scorso (e proseguirà fino a domenica) con una valanga di proposte: facciamo un rapido riassunto di cosa…
Read MoreA Roma Short Theatre è cominciato giovedì scorso (e proseguirà fino a domenica) con una valanga di proposte: facciamo un rapido riassunto di cosa…
Read MoreQualcuno fischia e lancia addirittura qualche grido. Un giornalista della fila davanti, dopo rapido sguardo al vicino, si affanna su whatsapp. Attenzione, vorrei dirgli,…
Read MoreMartina Franca “fa” 55.000 abitanti, mi racconta il barista. Il centro della città è un unico blocco bianco, dal selciato fino ai tetti delle…
Read MoreA mezzanotte il posto più pulito dell’autostazione Tiburtina, da cui partono gli autobus per tutta Italia, è il cesso. L’hanno appena pulito, e andarci…
Read MoreDopo dieci anni di assedio, finalmente gli Achei, grazie allo stratagemma del cavallo, riescono a penetrare nelle mura di Troia. A poco varranno gli…
Read MoreA volte può bastare una presenza per orientare nel verso giusto una congerie confusa, o trascurabile, di eventi: persino una piccola presenza, se è…
Read MoreLa “convenzionalità” a teatro ci parla? Anzi, ci parla ancora? E di cosa? E poi, cos’è la convenzionalità a teatro? Il termine ha una…
Read MoreSbaglierebbe chi volesse leggere in Testori, specialmente nel primo Testori della Milano del dopoguerra, con le sue discese innamorate in un sottoproletariato destinato a…
Read MoreIl culto di cui è oggetto l’opera e il personaggio di Roberto Bolaño è forte e non ha barriere nazionali. Il quarto capitolo del…
Read MorePer caso comincia un viaggio: si dipana per i quartieri di Roma, tra gli spazi più consolidati, di storica tradizione avanguardista e sperimentale come…
Read More