
Influenza. InQuanto Teatro fra memoria e invenzione
“Non siamo liberi. Siamo chiusi dentro il nostro corpo. Siamo legati alla nostra storia”. Si presenta così l’incipit del foglio di sala di “Influenza”,…
Read More“Non siamo liberi. Siamo chiusi dentro il nostro corpo. Siamo legati alla nostra storia”. Si presenta così l’incipit del foglio di sala di “Influenza”,…
Read MoreUn’umanità in disarmo che ha perduto l’Eden. Un linguaggio polisemico nelle intenzioni, ermetico e nichilista nella sostanza. Dopo gli straordinari successi delle “Sorelle Macaluso”…
Read MoreDopo le polemiche degli ultimi giorni e gli innumerevoli attestati di solidarietà sulla scia dello slogan-tormentone “Non vogliamo resistere, vogliamo esistere”, siamo andati a…
Read MoreSecondo Gioacchino Lavanco, docente all’Università di Palermo, uno dei più illustri studiosi del gioco in relazione alle sue derivazioni psicologiche (e patologiche), il giocatore…
Read More#Love: quasi un grido, una richiesta di attenzione. L’amore, la dedizione appassionata ed esclusiva, istintiva ed intuitiva fra persone, volta ad assicurare reciproca felicità….
Read More“Era proprio necessario?”. “Siamo a un film già visto!”. “E’ un paradosso”… Sono alcuni dei commenti scaturiti fra i milanesi circa “l’affaire Cirque du…
Read MoreAnche per quest’anno, la riserva Apache chiude i battenti. Tra gli ultimi spettacoli cui abbiamo assistito “HeartBreak Hotel” di Snaporaz, una fresca produzione AvTurné,…
Read MoreSmart e slow city; città del benessere; rendere il futuro più sostenibile e a misura d’uomo: sono questi i temi che, in questi mesi…
Read MoreParte questa settimana la nuova edizione di Apache, la linea teatrale milanese nata nel 2014 dalla volontà del Teatro Litta e da un’idea di…
Read MoreE‘ stato un appuntamento importante il secondo proposto dal Danae Festival a Milano, perché ha coinvolto Fabian Barba, artista ecuadoriano residente in Belgio, che da anni studia…
Read More