
Vergini ieri, impotenti oggi: Il sacro della primavera di Balletto Civile
Si potrebbe iniziare a parlare del “Sacro della Primavera” di Balletto Civile mettendolo in relazione con le numerose versioni che, nella storia della danza,…
Read MoreSi potrebbe iniziare a parlare del “Sacro della Primavera” di Balletto Civile mettendolo in relazione con le numerose versioni che, nella storia della danza,…
Read MoreCome sta la danza italiana? Se dovessimo rispondere a questa domanda conducendo semplicemente un’analisi critica degli spettacoli a cui abbiamo assistito durante la NID…
Read MoreLa maratona di spettacoli della seconda giornata di NID Platform, che oggi giunge al termine, pur nello scarso interesse globale delle opere presentate, ci…
Read MoreUna mappatura della migliore danza d’autore italiana, selezionata e presentata davanti a pubblico e addetti ai lavori. E’ questa l’idea che anima il progetto…
Read MoreIniziamo col dire che siamo rimasti in sala fino alla fine. Sì, perché “Folk-S”, ultimo lavoro di Alessandro Sciarroni per sei perfomer presentato a…
Read MoreA seguito della nuova forte scossa di questa mattina, il festival Vie ha deciso di annullare lo spettacolo di Francesca Proia previsto per questa…
Read MoreTutù e scarpette da punta fanno pensare immediatamente al balletto dell’Ottocento, a una danza lontana nel tempo, nelle forme, nella sensibilità e negli intenti,…
Read MoreMomento di incontro e confronto fra pensiero teorico e pratica performativa, “Loveeee – primo, secondo e terzo discorso con esercizi di grazia” è in…
Read MoreAll’inizio tutto sembra fin troppo ordinario. Quando entriamo in sala, Xavier Le Roy e i suoi danzatori ci attendono seduti in proscenio e, sornioni,…
Read MoreNel corso degli ultimi cinque anni, l’imponente progetto che Fanny & Alexander hanno costruito a partire dal romanzo “Il meraviglioso mago di Oz” (scritto…
Read More