• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
    • Banner
    • Segnalazioni
  • #KLPLASTSEEN
  • Bookshop
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Archivi
    • Comunicati
    • Editoria
    • Esternazioni
    • Eventi
    • Formazione
    • Multimedia
      • Audio
      • Gallery
      • Testi
      • Video
    • Opera
    • Opportunità
    • Partnership
    • Recensioni
    • Spazi
    • Teatro ragazzi

A TAVOLINO - SERATE DI FORMAZIONE CON CARROZZERIA ORFEO

MANUELA KUSTERMANN E ALKIS ZANIS LEGGONO IN LIVE STREAMING LA VITA ISTRUZIONI PER L'USO DI GEORGE PEREC DAL 15 GENNAIO 2021

SONO ONLINE I BANDI DEL PREMIO HYSTRIO 2021

DOMINIO PUBBLICO SI PREPARA AL 2021: SI RIPARTE DAGLI UNDER 25. BANDO ONLINE PER PARTECIPARE ALL'VIII ED. DEL FESTIVAL

VIMERCATE RAGAZZI FESTIVAL 2021 - CALL PER LE COMPAGNIE


Krapp's Last Post -
  • Argomenti
    • Bandi
    • Ippolito Chiarello
    • Carrozzeria Orfeo
    • Covid-19
    • Sara Sguotti
    • Ludwik Flaszen
    • Last Seen
    • Festival delle Colline Torinesi
    • Teatri di Vetro
    • Tino Caspanello
  • Approfondimenti
    • Luoghi della cultura hotspot per i vaccini. La proposta fa discutere il teatro
      Luoghi della cultura hotspot per i vaccini. La proposta fa discutere il teatro
    • Le 4 tracce impopolari di Ernesto Orrico. Intervista
      Le 4 tracce impopolari di Ernesto Orrico. Intervista
    • Una stagione estiva tutta all’aperto. Intervista a Ippolito Chiarello (2^ parte)
      Una stagione estiva tutta all’aperto. Intervista a Ippolito Chiarello (2^ parte)
  • Eventi
    • Recovery Fund: più fondi per turismo e cultura. Un’occasione per creare nuovi modelli?
      Recovery Fund: più fondi per turismo e cultura. Un’occasione per creare nuovi modelli?
    • Graces di Silvia Gribaudi vince il Last Seen 2020
      Graces di Silvia Gribaudi vince il Last Seen 2020
    • 50 milioni di euro in più per il FUS e nuovi criteri per le risorse 2021
      50 milioni di euro in più per il FUS e nuovi criteri per le risorse 2021
  • Opportunità
    • ERT cerca il successore di Longhi: l’avviso per la selezione del futuro direttore
      ERT cerca il successore di Longhi: l’avviso per la selezione del futuro direttore
    • Virgilio Sieni cerca un responsabile di produzione
      Virgilio Sieni cerca un responsabile di produzione
    • Vimercate Ragazzi Festival 2021: il bando per partecipare
      Vimercate Ragazzi Festival 2021: il bando per partecipare
  • Tutti gli articoli

Katia Tamburello

Palermitana, classe 1975, è laureata in Lettere moderne. Ha lavorato per diversi teatri italiani occupandosi di promozione di eventi e teatro ragazzi. Nel 2003 ha fondato assieme a Vincenzo Pinello la rivista letteraria "I racconti di Luvi" ed ha organizzato in tutta la Sicilia fino al 2008 incontri e presentazioni di libri con poeti e scrittori. La sua formazione è contraddistinta dall'incrocio di esperienze teatrali e lo studio della letteratura italiana, francese, africana. Ama viaggiare e per questo ha vissuto in diverse città: Dublino, Edimburgo, Roma, Parigi. Dal 2008 vive a Ginevra, studia per un dottorato di ricerca in letteratura italiana dedicato ad Elsa Morante, è mamma della piccola Eleonora, non vuole più tornare in Italia perché pensa non ci sia speranza e crede che la mafia esista.

Philippe Saire (photo: Mario Del Curto)
Approfondimenti13 Febbraio 2016

Qui è diverso dall’Italia. La danza contemporanea secondo Philippe Saire

By Katia Tamburello

È iniziato il 3 febbraio scorso e si protrarrà fino al 20 l’atteso festival di danza contemporanea Les printemps de Sévelin a Losanna. Il…

Read More
Eventi26 Settembre 2015

La Bâtie 2015: grandi nomi ma poco coraggio

By Katia Tamburello

L’anno scorso l’artista svizzero Milo Rau aveva avuto il merito, durante il festival di Ginevra La Bâtie, di infuocare il dibattito intorno a temi…

Read More
Eventi13 Luglio 2015

Avignon 15. Il debutto del festival di Francia tra afa e paure

By Katia Tamburello

In una Avignone stranamente deserta per via del caldo torrido, si è aperta sabato 4 luglio la 69^ edizione del festival teatrale più seguito…

Read More
Eventi18 Aprile 2015

Programme Commun: a Losanna il contemporaneo conquista il pubblico

By Katia Tamburello

La scena contemporanea svizzera sperimenta nuovi linguaggi. Si è infatti svolta a marzo la prima edizione del festival Programme Commun, organizzato dal Théâtre de…

Read More
Eventi3 Marzo 2015

Le Giornate della danza svizzera: punti di forza e debolezze

By Katia Tamburello

Vien subito da dire: ecco quando la (buona) politica può fare la differenza! E’ il caso delle Giornate di danza contemporanea svizzera, Swiss Contemporary…

Read More
Recensioni12 Gennaio 2015

Tac. Tac. YoungSoon Cho Jaquet prosegue ad esplorare oggetti

By Katia Tamburello

Ultima creazione dell’artista coreana YoungSoon Cho Jaquet, “Tac. Tac.” è andato in scena in Svizzera a chiusura del 2014, prima all’Arsenic di Losanna e poi…

Read More
Eventi19 Dicembre 2014

Les Urbaines. Quando gli artisti hanno davvero qualcosa da dire

By Katia Tamburello

Si è da poco conclusa, in Svizzera, la 18^ edizione del festival Les Urbaines che ha avuto come protagonista la città di Losanna e in particolare…

Read More
Marielle Pinsard
Approfondimenti28 Ottobre 2014

Tra le contraddizioni di Marielle Pinsard: da Rihanna all’incesto

By Katia Tamburello

Ha da qualche settimana presentato al Festival La Bâtie di Ginevra e poi all’Arsenic di Losanna il suo ultimo lavoro “Les filles du Roi…

Read More
Milo Rau (photo: Afp / Leta)
Recensioni22 Settembre 2014

Il teatro politico di Milo Rau, occasione di riflessioni interculturali

By Katia Tamburello

Che uno dei paesi più ricchi al mondo come la Svizzera, a vocazione capitalista, con una massiccia presenza di immigrati provenienti da tutte le…

Read More
Un momento del Ballet da sette ore della Hominal (photo: Isabelle Meister)
Recensioni12 Settembre 2014

Sette ore di spettacolo ‘libero’: è il Ballet di Marie-Caroline Hominal

By Katia Tamburello

Incontro Marie-Caroline Hominal in una sala al secondo piano del Théâtre du Grütli di Ginevra: è qui che l’artista franco-svizzera sta provando prima di…

Read More
1 2 … 6 Next

KRAPP'S LAST POST

Krapp's Last Post

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n° 41 del 19 maggio 2008. Direttore responsabile Daniela Arcudi.

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla newsletter di Krapp

Archivio video

Latest Posts

  • La Manica Lunga del Castello di Rivoli (photo: Andrea Guermani)
    Luoghi della cultura hotspot per i vaccini. La proposta fa discutere il teatro
  • Ernesto Orrico
    Le 4 tracce impopolari di Ernesto Orrico. Intervista
  • ERT cerca il successore di Longhi: l’avviso per la selezione del futuro direttore

KALENDAR

Teatro di Roma - Stagione 2020/2021

Teatro Menotti, Milano - Stagione 2020/2021

Teatro della Cooperativa, Milano - Stagione 2020/2021 (seconda parte)

PACTA Salone, Milano - Stagione 2020/2021

Teatro Franco Parenti, Milano - Stagione 2020/2021

Teatro Piccinni, Bari - Stagione 2020/2021

Teatro Baretti, Torino - Stagione 2020/2021

Galleria Toledo, Napoli - Stagione 2020/2021

Teatro Civico Garybaldi, Settimo T.se (TO) - Stagione 2020/2021

Teatro Carcano, Milano - Stagione 2020/2021

Rassegna Interscambi - Biella, Ottobre 2020 - Maggio 2021

Teatro Superga, Nichelino (TO) - Stagione 2020/2021

Altrove Teatro Studio, Roma - Stagione 2020/2021

Post più commentati

  • 139 I Demoni di Peter Stein: il te...
  • 21 Grimmless. O della relazione t...
  • 20 Premi Ubu: nomination 2009

LAB

  • Theatrends
  • Segnalazione eventi
  • Kalendar
  • Bookshop
Un progetto Winnie & Krapp
Back to top