
“Non lo deve sapere”. Faggiani e Soncini su verità e famiglia
Possiamo continuare ancora a credere nell’istituzione della famiglia? È il quesito che si pone “Non lo deve sapere”, dramma psicologico al femminile di e…
Read MorePossiamo continuare ancora a credere nell’istituzione della famiglia? È il quesito che si pone “Non lo deve sapere”, dramma psicologico al femminile di e…
Read MoreChe legame c’è tra le tranquille esistenze borghesi del mondo occidental-capitalistico e le grandi questioni politiche internazionali? “Un intervento”, del giovane drammaturgo inglese Mike…
Read More«Il mio passato è essenzialmente impotente» scriveva il filosofo Henri Bergson in “Materia e memoria”. Che cosa rimane, infatti, dei nostri ricordi, dei frammenti…
Read MoreÈ un inno alla vita intonato da otto voci diverse per altezza, colore, timbro e intensità, ma accomunate da un innato e inedito istinto…
Read More“Ci sono giorni che valgono anni” recita uno slogan dei tormentati anni Settanta, decennio di fermento culturale e politico, di importanti battaglie per l’emancipazione…
Read More“La vita non è fatta per gli umani”. È questo l’assioma di un uomo contemporaneo giunto alla soglia della maturità considerando le complessità, le…
Read MoreC’era una volta, e c’è ancora, un oscuro e profondo legame tra uomini e animali. Certo oggi, sulla scorta della sensibilità animalista, l’attenzione verso…
Read MoreÈ un cammino alla ricerca della terra promessa l’ultimo lavoro di Pablo Solari, “L’indifferenza”, presentato al Teatro i di Milano. Un’indagine che ben s’inserisce…
Read More«D’una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda». La pensava così il viaggiatore Marco…
Read MoreIl legame tra donne e dolore è il punto d’approdo del percorso d’esplorazione sulla condizione femminile effettuato dalla compagnia barese Animalenta con “ScAlzati”. Come…
Read More