• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
    • Banner
    • Segnalazioni
  • #KLPLASTSEEN
  • Bookshop
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Archivi
    • Comunicati
    • Editoria
    • Esternazioni
    • Eventi
    • Formazione
    • Multimedia
      • Audio
      • Gallery
      • Testi
      • Video
    • Opera
    • Opportunità
    • Partnership
    • Recensioni
    • Spazi
    • Teatro ragazzi

CORSO DI RITMO DRAMMATICO, MAGGIO - SETTEMBRE 21, TEATRO COMANDINI, CESENA. DIREZIONE C. CASTELLUCCI E C. GUIDI, CON LA PARTECIPAZIONE DI R. CASTELLUCCI. DOMANDA DI AMMISSIONE ENTRO IL 5 MAGGIO

TWAIN: BANDO PREMIO TWAIN_DIREZIONIALTRE 2021 PER ARTISTI E ARTISTE UNDER 35

PREMIO DI SCRITTURA TEATRALE EMANUELE CARBONI PER LA GIOVANE DRAMMATURGIA ITALIANA – 2° EDIZIONE 2021

LA COMPAGNIA FIGLI D'ARTE CUTICCHIO COMPIE 50 ANNI. UNA RASSEGNA DI SPETTACOLI IN STREAMING DALL'8 APRILE AL 10 GIUGNO

FONDAZIONE EGRI PER LA DANZA INDICE UN’AUDIZIONE PER LA SELEZIONE DI DANZATORI E DANZATRICI PROFESSIONISTI DA INSERIRE NELL’ORGANICO DELLA COMPAGNIA EGRIBIANCODANZA

USCITO IL BANDO PER RESIDENZE ARTISTICHE "ALLOGGIANDO 2021" - PROGETTO A SOSTEGNO DELLO SPETTACOLO DAL VIVO. DEADLINE 31/05/2021

BUGS - HABITAT DIGITALI. UN NUOVO BANDO PER RIALLACCIARE IL FILO SPEZZATO TRA RAGAZZI E TEATRO

ROMA FRINGE FESTIVAL 2021: DAL 18 AL 24 APRILE, 21 SPETTACOLI DA TUTTA ITALIA PER NON FERMARE IL TEATRO

SEMINARI DI HYSTRIO - ORGANIZZAZIONE TEATRALE, LIVELLO 1 - 23>25 APRILE - ISCRIZIONI APERTE

LETTURE AD ALTA VOCE, AL VIA ISCRIZIONI CORSO ONLINE TEATRO DELLE DONNE (FIRENZE) - DA KAREN BLIXEN A DACIA MARAINI CON ANDREA NANNI, ANTONIO FAZZINI E ANNIBALE PAVONE


Krapp's Last Post -
  • Argomenti
    • Biennale di Venezia
    • Globe Theatre Roma
    • Bandi
    • Silvia Gribaudi
    • Ismael Ivo
    • Teatro dei Borgia
    • Premio Scenario
    • Irina Brook
    • Campsirago Residenza
    • FIT Festival
  • Eventi
    • Da sola a soli. Pink Noise 2 di Francesca Fini
      Da sola a soli. Pink Noise 2 di Francesca Fini
    • Controcorrente di Paolo Colombo: al Carcano la storia è effervescente
      Controcorrente di Paolo Colombo: al Carcano la storia è effervescente
    • La prima Biennale, in Blue, di Ricci/Forte: “Fateci tornare ai nostri teatri!”
      La prima Biennale, in Blue, di Ricci/Forte: “Fateci tornare ai nostri teatri!”
  • Formazione
    • Puppet & Design: workshop con Antonio Panzuto e Miguel Leiro
      Puppet & Design: workshop con Antonio Panzuto e Miguel Leiro
    • Atir lab on air: corso su luce, suono e streaming
      Atir lab on air: corso su luce, suono e streaming
    • Fai il tuo teatro! Corso di alta formazione gratuito. Il bando 21
      Fai il tuo teatro! Corso di alta formazione gratuito. Il bando 21
  • Partnership
    • Danza Pubblica – Graces: Scenari Visibili indaga la Grazia in ogni corpo
      Danza Pubblica – Graces: Scenari Visibili indaga la Grazia in ogni corpo
    • 14° Teatri di Vetro: guardare teatro senza teatro
      14° Teatri di Vetro: guardare teatro senza teatro
    • Nel Cuore della Notte, un nuovo progetto culturale e politico per Milano
      Nel Cuore della Notte, un nuovo progetto culturale e politico per Milano
  • Tutti gli articoli

Laura Timpanaro

Valeria Perdonò e Silvia Soncini in Non lo deve sapere (photo: Francesco Falciola)
Recensioni11 Marzo 2019

“Non lo deve sapere”. Faggiani e Soncini su verità e famiglia

By Laura Timpanaro

Possiamo continuare ancora a credere nell’istituzione della famiglia? È il quesito che si pone “Non lo deve sapere”, dramma psicologico al femminile di e…

Read More
Photo: Daniele Fona
Recensioni19 Febbraio 2019

Un intervento da Bartlett ad Arcuri: l’Occidente dopo l’11 settembre

By Laura Timpanaro

Che legame c’è tra le tranquille esistenze borghesi del mondo occidental-capitalistico e le grandi questioni politiche internazionali? “Un intervento”, del giovane drammaturgo inglese Mike…

Read More
Photo: Francesco Bressan e Marina Romondia
Recensioni24 Gennaio 2019

Idontwannaforget di Bressan e Romondia: le foto di Goldin e la potenza del ricordo

By Laura Timpanaro

«Il mio passato è essenzialmente impotente» scriveva il filosofo Henri Bergson in “Materia e memoria”. Che cosa rimane, infatti, dei nostri ricordi, dei frammenti…

Read More
Photo: Serena Serrani
Recensioni28 Dicembre 2018

Alla mia età mi nascondo ancora per fumare. Con Serena Sinigaglia all’hammam

By Laura Timpanaro

È un inno alla vita intonato da otto voci diverse per altezza, colore, timbro e intensità, ma accomunate da un innato e inedito istinto…

Read More
Valentina Lodovini
Recensioni18 Dicembre 2018

Tutta casa, letto e chiesa: Valentina Lodovini e il femminismo urgente di Rame e Fo

By Laura Timpanaro

“Ci sono giorni che valgono anni” recita uno slogan dei tormentati anni Settanta, decennio di fermento culturale e politico, di importanti battaglie per l’emancipazione…

Read More
Photo: Nicola De Rosa
Recensioni3 Dicembre 2018

Coma quando fiori piove: Walter Leonardi sul crinale vita/morte

By Laura Timpanaro

“La vita non è fatta per gli umani”. È questo l’assioma di un uomo contemporaneo giunto alla soglia della maturità considerando le complessità, le…

Read More
Cristina Crippa e Gabriele Calindri (photo: Luca Del Pia)
Recensioni30 Novembre 2018

Fuga in città sotto la luna: Crippa, Calindri e il legame con gli animali

By Laura Timpanaro

C’era una volta, e c’è ancora, un oscuro e profondo legame tra uomini e animali. Certo oggi, sulla scorta della sensibilità animalista, l’attenzione verso…

Read More
Photo: Nicolò Degl'Incerti Tocci
Recensioni19 Novembre 2018

MaMiMò: la strada dell’Indifferenza è lastricata di buone intenzioni

By Laura Timpanaro

È un cammino alla ricerca della terra promessa l’ultimo lavoro di Pablo Solari, “L’indifferenza”, presentato al Teatro i di Milano. Un’indagine che ben s’inserisce…

Read More
Photo: Gianluca Rona
Recensioni17 Novembre 2018

M8. Animanera nei meandri della Milano futura

By Laura Timpanaro

«D’una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda». La pensava così il viaggiatore Marco…

Read More
Le protagoniste di ScAlzati (photo: Andrea Vitti)
Recensioni1 Novembre 2018

ScAlzati. Animalenta esplora il dolore femminile

By Laura Timpanaro

Il legame tra donne e dolore è il punto d’approdo del percorso d’esplorazione sulla condizione femminile effettuato dalla compagnia barese Animalenta con “ScAlzati”. Come…

Read More
Previous 1 2 3 … 10 Next

KRAPP'S LAST POST

Krapp's Last Post

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n° 41 del 19 maggio 2008. Direttore responsabile Daniela Arcudi.

Archivio video

Latest Posts

  • Francesca Fini
    Da sola a soli. Pink Noise 2 di Francesca Fini
  • Paolo Colombo
    Controcorrente di Paolo Colombo: al Carcano la storia è effervescente
  • Gianni Forte e Stefano Ricci
    La prima Biennale, in Blue, di Ricci/Forte: “Fateci tornare ai nostri teatri!”

KALENDAR

Teatro della Cooperativa, Milano - Stagione 2020/2021 (seconda parte)

Teatro di Roma - Stagione 2020/2021

Teatro Franco Parenti, Milano - Stagione 2020/2021

Teatro Piccinni, Bari - Stagione 2020/2021

Teatro Carcano, Milano - Stagione 2020/2021

Teatro Civico Garybaldi, Settimo T.se (TO) - Stagione 2020/2021

Rassegna Interscambi - Biella, Ottobre 2020 - Maggio 2021

Teatro Baretti, Torino - Stagione 2020/2021

Altrove Teatro Studio, Roma - Stagione 2020/2021

Galleria Toledo, Napoli - Stagione 2020/2021

Teatro Menotti, Milano - Stagione 2020/2021

Teatro Superga, Nichelino (TO) - Stagione 2020/2021

Teatro Comunale, Sassari - La Grande Prosa - Aprile/Giugno 2021

Rossini Opera Festival 2021, Pesaro - Programma preliminare, 9-22 agosto

PACTA Salone, Milano - Stagione 2020/2021

Teatro Massimo, Cagliari - La Grande Prosa - Aprile/Giugno 2021

Post più commentati

  • 139 I Demoni di Peter Stein: il te...
  • 24 Premio Equilibrio 2012: nessun...
  • 21 Grimmless. O della relazione t...

LAB

  • Theatrends
  • Segnalazione eventi
  • Kalendar
  • Bookshop
Un progetto Winnie & Krapp
Back to top