• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
    • Banner
    • Segnalazioni
  • #KLPLASTSEEN
  • Bookshop
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Archivi
    • Comunicati
    • Editoria
    • Esternazioni
    • Eventi
    • Formazione
    • Multimedia
      • Audio
      • Gallery
      • Testi
      • Video
    • Opera
    • Opportunità
    • Partnership
    • Recensioni
    • Spazi
    • Teatro ragazzi

"CONFINI E SCONFINAMENTI": LA DRAMMATURGIA SICILIANA CONTEMPORANEA SI RACCONTA ATTRAVERSO SEI AFFASCINANTI APPUNTAMENTI SUL WEB

BANDO TOC - TEATRI DI ORIGINE CONTROLLATA - II EDIZIONE

IL TEATRO RIPARTE A MITTELFEST: OPEN CALL PER MITTELYOUNG, BANDO CHE SOSTIENE I GIOVANI

BANDO IN METAMORFOSI - NUOVE DRAMMATURGIE. SELEZIONE PROGETTI DI RESIDENZA PER IN METAMORFOSI 2021 PER GRUPPI TEATRALI RESIDENTI IN VENETO

CICCÌ COCCÒ, IL TEATRO SUL COMÒ, DAL 21 FEBBRAIO AL 21 MARZO LA NUOVA RASSEGNA ONLINE DI ATGTP E AMAT, RICCA DI GIOCHI, LABORATORI E SPETTACOLI IN STREAMING LIVE

BANDO DI SELEZIONE FESTIVAL TEATRALE DI RESISTENZA 2021 DI CASA CERVI / SCADENZA: 30 APRILE 2021


Krapp's Last Post -
  • Argomenti
    • Fabrizio Trisciani
    • Claudia Rossi Valli
    • Damiano Michieletto
    • Santarcangelo Festival
    • Teatro Nazionale di Genova
    • Covid-19
    • Renato Sarti
    • Leo Bassi
    • Maria Teresa Berardelli
    • Fattoria Vittadini
  • Approfondimenti
    • Fabrizio Trisciani: i nostri progressi per mappare la vitalità delle compagnie italiane
      Fabrizio Trisciani: i nostri progressi per mappare la vitalità delle compagnie italiane
    • Claudia Rossi Valli: qual è il nostro ruolo di artisti nella comunità? Intervista
      Claudia Rossi Valli: qual è il nostro ruolo di artisti nella comunità? Intervista
    • Tomasz Kireńczuk alla direzione di Santarcangelo Festival. Intervista
      Tomasz Kireńczuk alla direzione di Santarcangelo Festival. Intervista
  • Opera
    • La Salome di Damiano Michieletto guarda anche ad Amleto
      La Salome di Damiano Michieletto guarda anche ad Amleto
    • Linda di Chamounix: Donizetti in streaming dal Maggio Musicale Fiorentino
      Linda di Chamounix: Donizetti in streaming dal Maggio Musicale Fiorentino
    • Zaide di Graham Vick, tra Mozart e Italo Calvino
      Zaide di Graham Vick, tra Mozart e Italo Calvino
  • Eventi
    • 27 marzo, la data della speranza? Cresco riflette sui problemi che verranno
      27 marzo, la data della speranza? Cresco riflette sui problemi che verranno
    • Edipo, io contagio: a Genova il teatro si trasferisce al museo
      Edipo, io contagio: a Genova il teatro si trasferisce al museo
    • Facciamo luce sul teatro: fiaccolata per l’arte dopo un anno di Covid
      Facciamo luce sul teatro: fiaccolata per l’arte dopo un anno di Covid
  • Tutti gli articoli

Manuela Rossetti

Regista, drammaturga, art director, organizzatrice teatrale, docente di teatro per bambini e adulti, scrittrice e critico teatrale, giusto per non farsi mancare niente. Alle spalle una laurea e un periodo di formazione presso il Teatro Nucleo di Ferrara, dal quale nascono due preziose pubblicazioni. Dopo un lunghissimo periodo di gavetta e collaborazione in alcuni dei più importanti gruppi teatrali italiani, Teatro Potlach e Abraxa Teatro per citarne alcuni, fonda il suo primo gruppo teatrale Hoboteatro insieme agli attori Chiara D'Ostuni e Alessio Pala. Ha così iniziato la lunga avventura di produzioni teatrali, dando alla vita spettacoli come: “Citizen X” (Produzione 2015 Associazione Culturale La Casa della Locusta- di Manuela Rossetti, con Antonella Civale, digital performer Simone Palma, musiche originali Mauro D'Alessandro, con la partecipazione di Daniele Fabbri, Alessio Pala, Ilaria Cenci, Masaria Colucci) ospite al Roma Fringe Festival 2015 in rappresentanza della scena romana; “I Vestiti Nuovi dell'Imperatore” (Produzione 2012-2013 Associazione Culturale La Casa della Locusta; scritto e diretto da Manuela Rossetti; con: Alessio Pala, Antonella Civale, Ilaria Cenci, Alessandro Scaretti) spettacolo per bambini e adulti; “Davies. Ovvero l’involuzione di un uomo qualunque” (Produzione Hoboteatro 2009-2011. Ideato da Alessio Pala; di: Manuela Rossetti e Alessio Pala; scritto e diretto da Manuela Rossetti; con Alessio Pala); “La ricetta della verità. Studio sulla follia di una madre” (Produzione Hoboteatro 2009- 2012. Di: Manuela Rossetti e Chiara D'Ostuni; scritto da Manuela Rossetti e Chiara D'Ostuni; con: Chiara D'Ostuni; diretto da Manuela Rossetti) spettacolo presente al Mag-Fest 2011 a Torino; “Love Discount. Cortocircuito n°5” (Produzione Hoboteatro: 2010-2011. Scritto e diretto da Manuela Rossetti; con: Alessio Pala e Chiara D'Ostuni; digital performer: Maria Elena Fusacchia) finalista di Premio Nazionale N.E.T. (Nuove Entità Teatrali), inserito poi all’interno della rassegna “ARGOT OFF un sentiero per il futuro. Rassegna di Drammaturgia Contemporanea 2011” presso il Teatro Argot Studio di Roma; “Limited edition. Eccezioni e banalità umane in tempi moderni” (Produzione Hoboteatro 2011. Da un'idea di Manuela Rossetti; Drammaturgia scenica diretta da Manuela Rossetti e Maria Elena Fusacchia, con Chiara D'Ostuni e Stafano Augeri). Direttore artistico e fondatrice dell'Ass. Cult. La Casa della Locusta, attualmente si distreca tra varie collaborazioni artistiche e organizzative tra cui quella con il Teatro delle Condizioni Avverse di Poggio Mirteto (RI), nel progetto di residenze teatrali finanziato dalla Regione Lazio e riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali 2015-2016 e per il progetto delle Officine Culturali 2014-2016 della Regione Lazio. Da oltre dieci anni dirige laboratori teatrali per bambini e adulti in strutture pubbliche, come la Ludoteca del II Municipio di Roma e il Ministero degli Affari Esteri per la giornata genitori - figli dei dipendenti "A lavoro con mamma e papà", di Roma e come il Centro Anziani e la Scuola Elementare di Salisano (RI).

Eventi5 Febbraio 2021

L’album di famiglia di Teatro Nucleo: una finestra aperta dal carcere

By Manuela Rossetti

In questo periodo storico i concetti di chiusura e apertura si stanno arricchendo di nuovi significati per ognuno di noi, portando con sé timori,…

Read More
Elena Arvigo (photo: Matteo Nardone)
Eventi, Gallery29 Giugno 2020

Sul palco voglio stare in piedi, non strisciare. Voci dalla manifestazione nazionale dello spettacolo di Roma

By Manuela Rossetti

“Siamo lavoratrici, lavoratori, associazioni, imprese dello Spettacolo e della Cultura, riuniti in realtà nazionali e territoriali che si riconoscono negli art. 4, 9, 33…

Read More
Approfondimenti9 Giugno 2020

Mujeres nel Teatro: verso una consapevolezza di genere e di classe

By Manuela Rossetti

“Cerchiamo di immergerci nel tessuto fatto di piccoli filamenti che compongono questa gigantesca coperta che è il teatro”: con queste parole Sara Palma (drammaturga,…

Read More
Dame la mano (photo: Daniele Mantovani)
Recensioni7 Dicembre 2018

Dame la mano. Teatro Nucleo riparte da Le Serve di Genet

By Manuela Rossetti

Con “Dame la mano” torna in scena il Teatro Nucleo; alla regia Cora Herrendorf con Natasha Czertok e Martina Pagliucoli, ospiti a fine novembre…

Read More
Fabrizio Arcuri risponde a Graziano Graziani (photo © Claudia Pajewski)
Spazi19 Settembre 2018

Panorama Roma. Artisti allo stato gassoso

By Manuela Rossetti

Il festival Short Theatre da sempre è stato provocatore di nuove realtà, pensieri, costruttore di utopie possibili nel mondo teatrale romano, che attraverso di…

Read More
Le Città Invisibili di Teatro Potlach
Recensioni18 Luglio 2018

27 anni di Città Invisibili. Teatro Potlach ‘torna’ a Fara Sabina

By Manuela Rossetti

Anche le città credono d’essere opera della mente o del caso, ma né l’una né l’altro bastano a tener su le loro mura. D’una…

Read More
Eventi8 Maggio 2018

La danza di Anna Sokolow a Roma, una lezione di storia

By Manuela Rossetti

Si è da poco conclusa, a Roma, la terza edizione della rassegna “Aprile in danza”, svoltasi al Teatro Palladium della Fondazione Roma Tre. Gli…

Read More
Photo: mantoz.it
Teatro ragazzi9 Dicembre 2017

Chenditrì del Teatro Nucleo: l’ecologia spiegata ai bambini

By Manuela Rossetti

Anche quest’anno il Teatro Nucleo è stato ospite del FLIPT – Festival Laboratorio Interculturale di Pratiche Teatrali organizzato in Sabina da Teatro Potlach (lo…

Read More
Federica Fracassi in Uber - Raffiche a La Pelanda (photo: Short Theatre)
Recensioni19 Settembre 2017

Dai Motus ad Alma Soderberg, architettura di uno Stato Interiore

By Manuela Rossetti

Per la sua dodicesima edizione, Short Theatre sceglie come chiave di lettura della sua fitta composizione di spettacoli e performance un sottotitolo che –…

Read More
Recensioni26 Luglio 2017

La Fleur, un’esperienza noir di teatro immersivo

By Manuela Rossetti

Il teatro esce dagli spazi consueti e si presenta sfacciatamente vivo tra il suo pubblico. E’ accaduto il 15 luglio scorso, in una delle…

Read More
1 2 … 6 Next

KRAPP'S LAST POST

Krapp's Last Post

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n° 41 del 19 maggio 2008. Direttore responsabile Daniela Arcudi.

Newsletter

[contact-form-7 id="10000025779" title="Newsletter"]

Archivio video

Latest Posts

  • L'arrivo al Museo dei Campionissimi di Novi (photo: Davide Sannia)
    L’ultima ruota: artisti in bici da Milano al Festival di Sanremo
  • Photo: Ian Espinosa
    27 marzo, la data della speranza? Cresco riflette sui problemi che verranno
  • Fabrizio Trisciani
    Fabrizio Trisciani: i nostri progressi per mappare la vitalità delle compagnie italiane

KALENDAR

Rassegna Interscambi - Biella, Ottobre 2020 - Maggio 2021

Rossini Opera Festival 2021, Pesaro - Programma preliminare, 9-22 agosto

Teatro della Cooperativa, Milano - Stagione 2020/2021 (seconda parte)

Teatro di Roma - Stagione 2020/2021

Altrove Teatro Studio, Roma - Stagione 2020/2021

Teatro Piccinni, Bari - Stagione 2020/2021

Teatro Baretti, Torino - Stagione 2020/2021

Galleria Toledo, Napoli - Stagione 2020/2021

Teatro Franco Parenti, Milano - Stagione 2020/2021

Teatro Superga, Nichelino (TO) - Stagione 2020/2021

Teatro Menotti, Milano - Stagione 2020/2021

ITC Teatro di San Lazzaro di Savena (BO) - Stagione 2020/2021 (Atto secondo online)

Teatro Carcano, Milano - Stagione 2020/2021

PACTA Salone, Milano - Stagione 2020/2021

Teatro Civico Garybaldi, Settimo T.se (TO) - Stagione 2020/2021

Post più commentati

  • 139 I Demoni di Peter Stein: il te...
  • 21 Grimmless. O della relazione t...
  • 20 Premi Ubu: nomination 2009

LAB

  • Theatrends
  • Segnalazione eventi
  • Kalendar
  • Bookshop
Un progetto Winnie & Krapp
Back to top