
L’Agnese di Leo Muscato. Il Regio di Torino riscopre Paer
Il marzo del Teatro Regio di Torino guarda fuori dal repertorio e apre porte e finestre al poco noto “Agnese” di Ferdinando Paer (1809)….
Read MoreIl marzo del Teatro Regio di Torino guarda fuori dal repertorio e apre porte e finestre al poco noto “Agnese” di Ferdinando Paer (1809)….
Read MoreSi dischiude il Preludio, ed è già pieno “Rigoletto”. Si figura già il buffone verdiano troppo adirato con la vita e troppo protettivo con…
Read MoreIl Pirandello poliziesco di “Così è (se vi pare)” non compariva nel cartellone del Teatro Stabile di Torino da molto tempo. Il recupero concepito…
Read MoreGli spettacoli in orbita di Concentrica giungono alla fine della loro sesta edizione – per lo meno quella ‘in Centro’, ossia a Torino, visto…
Read MoreTra memorie d’artista e sogni di libertà, la prima settimana della rassegna Concentrica si dischiude a Torino con due spettacoli che pongono domande aperte…
Read MoreIl Teatro Regio di Torino non naviga in buone acque, e questa non è una sorpresa. Dal (profetico?) crollo della scena della “Turandot” alla…
Read MoreValerio Binasco mette in azione il marchingegno teatrale, e il coro alza la propria voce. Al regista di Paderna piace regalare alla scena lo…
Read MoreChe la festa abbia inizio! Gli ‘spettacoli in orbita’ della rassegna torinese Concentrica arrivano alla loro VI edizione: il progetto cresce sempre di più,…
Read MoreTra facezia e tragicità, opera buffa e dramma, filosofia e gioco, la trilogia di Wolfgang Amadeus Mozart “Le nozze di Figaro”, “Don Giovanni” e…
Read More“Salvo buon fine” è una clausola che appartiene alla tecnica bancaria. Nella sua ambivalenza può significare anche altro: è il padre che salva il…
Read More