
Il teatro nel tempo del silenzio. Affinché non diventi oblio
Dal 26 febbraio? O dal 3 marzo? Oppure era dal 13? No, qui in Francia è di certo dal 16… Ma chi, qui in…
Read MoreDal 26 febbraio? O dal 3 marzo? Oppure era dal 13? No, qui in Francia è di certo dal 16… Ma chi, qui in…
Read MoreNel 1935 Bertolt Brecht scriveva: “Bisogna avere il coraggio di scrivere la verità quando è ovunque soffocata; l’intelligenza di riconoscerla quando è ovunque dissimulata;…
Read MoreNel costruire un’ampia riflessione sulla nozione di parabola e sul suo uso nel teatro moderno, a proposito di una regia di Bernard Sobel, Jean-Pierre…
Read MoreDopo la consacrazione alla Biennale Teatro 2018, dove gli è stato conferito il Leone d’argento, Anagoor porta l’“Orestea” a Parigi, al Théâtre de la…
Read MoreIl Manifesto di Gand, redatto e pubblicato da Milo Rau il primo maggio 2018, recita al primo punto: “Non si tratta più di dipingere…
Read MoreNelle tesi “Sul concetto di storia” Walter Benjamin, in fuga dalla Germania, poi in fuga da Parigi e prossimo all’estremo confine della sua vita,…
Read MoreLo storico Robin George Collingwood spiega che “le fonti sono fonti quando qualcuno le guarda storicamente”. Henry Laurens, storico del mondo arabo, insiste invece…
Read MoreArrendersi. Esiste un momento esatto di “Place des héros” di Krystian Lupa in cui il pubblico deve arrendersi. Se accetta il gioco e si…
Read MoreOgni essere umano ha bisogno di un cappotto, perché, altrimenti, si gela in inverno, e il mondo è una specie di inverno. Thomas Bernhard…
Read MoreSaranno una decina le persone che reggono uno striscione che recita: “Nationaliste, républicaine ou socialista, virons la droite”. La destra da mandare a casa…
Read More