• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
    • Banner
    • Segnalazioni
  • #KLPLASTSEEN
  • Bookshop
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Archivi
    • Comunicati
    • Editoria
    • Esternazioni
    • Eventi
    • Formazione
    • Multimedia
      • Audio
      • Gallery
      • Testi
      • Video
    • Opera
    • Opportunità
    • Partnership
    • Recensioni
    • Spazi
    • Teatro ragazzi

MANUELA KUSTERMANN E ALKIS ZANIS LEGGONO IN LIVE STREAMING LA VITA ISTRUZIONI PER L'USO DI GEORGE PEREC DAL 15 GENNAIO 2021

SONO ONLINE I BANDI DEL PREMIO HYSTRIO 2021

DOMINIO PUBBLICO SI PREPARA AL 2021: SI RIPARTE DAGLI UNDER 25. BANDO ONLINE PER PARTECIPARE ALL'VIII ED. DEL FESTIVAL

VIMERCATE RAGAZZI FESTIVAL 2021 - CALL PER LE COMPAGNIE


Krapp's Last Post -
  • Argomenti
    • Bandi
    • Ippolito Chiarello
    • Carrozzeria Orfeo
    • Covid-19
    • Sara Sguotti
    • Ludwik Flaszen
    • Last Seen
    • Festival delle Colline Torinesi
    • Teatri di Vetro
    • Tino Caspanello
  • Approfondimenti
    • Le 4 tracce impopolari di Ernesto Orrico. Intervista
      Le 4 tracce impopolari di Ernesto Orrico. Intervista
    • Una stagione estiva tutta all’aperto. Intervista a Ippolito Chiarello (2^ parte)
      Una stagione estiva tutta all’aperto. Intervista a Ippolito Chiarello (2^ parte)
    • Gabriele Di Luca: il comico è un atto creativo e liberatorio, parola di Freud
      Gabriele Di Luca: il comico è un atto creativo e liberatorio, parola di Freud
  • Eventi
    • Recovery Fund: più fondi per turismo e cultura. Un’occasione per creare nuovi modelli?
      Recovery Fund: più fondi per turismo e cultura. Un’occasione per creare nuovi modelli?
    • Graces di Silvia Gribaudi vince il Last Seen 2020
      Graces di Silvia Gribaudi vince il Last Seen 2020
    • 50 milioni di euro in più per il FUS e nuovi criteri per le risorse 2021
      50 milioni di euro in più per il FUS e nuovi criteri per le risorse 2021
  • Opportunità
    • ERT cerca il successore di Longhi: l’avviso per la selezione del futuro direttore
      ERT cerca il successore di Longhi: l’avviso per la selezione del futuro direttore
    • Virgilio Sieni cerca un responsabile di produzione
      Virgilio Sieni cerca un responsabile di produzione
    • Vimercate Ragazzi Festival 2021: il bando per partecipare
      Vimercate Ragazzi Festival 2021: il bando per partecipare
  • Tutti gli articoli

Vincenzo Sardelli

Sono nato nel 1968 a San Vito dei Normanni, in provincia di Brindisi. Sono laureato in Lettere all'Università Cattolica di Milano. Insegno italiano e storia all'Iti Cartesio di Cinisello Balsamo Giornalista dal 2000, ho collaborato con "Il Giorno"​, "La Notte"​ e "Campus"​. Ho pubblicato con Giuseppe Gallizzi il volume "La scuola dei grandi maestri. Manuale di giornalismo sul campo"​ (Roma, Centro di Documentazione Giornalistica, 2013). Sono critico teatrale delle riviste "Studi Cattolici"​, "KLP Teatro"​, "www.paneacquaculture.net"​, "Scuola & Amministrazione" e www.giornalemetropolitano.it

Marta Marangoni e Fabio Wolf (photo: Matteo Carassale)
Approfondimenti2 Maggio 2020

Duperdu: al distanziamento sociale risponde l’avvicinamento artistico

By Vincenzo Sardelli

“La Canzone Fattapposta”. Quanti di noi hanno invidiato ai cantautori la capacità di dedicare musica e parole alla persona amata, a un amico o…

Read More
Nome di battaglia Lia
Approfondimenti25 Aprile 2020

Renato Sarti, il mio 25 aprile in questo tempo

By Vincenzo Sardelli

Pensando a questo 25 aprile così atipico, a Renato Sarti, attore, drammaturgo, regista, direttore del Teatro della Cooperativa di Milano, viene in mente il…

Read More
Anna Fascendini
Approfondimenti, Teatro ragazzi2 Aprile 2020

Favole al telefono… al telefono! Rodari ad altezza di bambino. Intervista con Anna Fascendini

By Vincenzo Sardelli

«Dite: è faticoso frequentare i bambini. Avete ragione. Poi aggiungete: perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inchinarsi, curvarsi, farsi piccoli. Ora avete torto….

Read More
Elisabetta Carosio
Approfondimenti, Eventi24 Marzo 2020

Il Decameron in videoparty di Elisabetta Carosio, tisana letteraria per esorcizzare il contagio

By Vincenzo Sardelli

Giovanni Boccaccio (1313-1375) cominciò a scrivere il “Decameron” subito dopo la fine della peste che colpì Firenze dalla primavera all’autunno dell’anno 1348. Nel capolavoro…

Read More
Nobody (photo: Christian Penocchio)
Recensioni24 Febbraio 2020

Nobody di FavolaFolle, viaggio multisensoriale nella prostituzione

By Vincenzo Sardelli

«In Italia un uomo su tre è cliente di prostituzione»: è scritto sulla porta d’ingresso dell’installazione teatrale “Nobody”, viaggio sensoriale curato dalla Compagnia FavolaFolle…

Read More
Photo: Davide Cinzi
Teatro ragazzi21 Febbraio 2020

L’Eneide di Mitmacher, viaggio di formazione di un profugo-eroe

By Vincenzo Sardelli

Tre Parche senza tempo, intabarrate negli scialli: occhiali scuri e un gomitolo di lana da lanciare nel vuoto antistante come un mucchio di stelle…

Read More
Itaca per sempre (photo: Francesca Ferrai)
Recensioni12 Febbraio 2020

Itaca per sempre di TrentoSpettacoli: Ulisse, Penelope e i cocci di un amore

By Vincenzo Sardelli

Quanto ci cambia la distanza? E il tempo? Che cosa resta della nostra identità dopo una guerra? Quando uccidiamo un uomo, non stiamo forse…

Read More
L'isola di Arlecchino di De Luca (photo: Masiar Pasquali)
Teatro ragazzi5 Febbraio 2020

L’isola di Arlecchino di De Luca, naufragio per ragazzi

By Vincenzo Sardelli

Metti che una compagnia teatrale famosa nel mondo parta dall’Europa per una tournée negli Stati Uniti. Metti che, dopo due mesi di successi, la…

Read More
Photo: Camilla Piana
Recensioni30 Gennaio 2020

Ne Veryu di Egidia Bruno, elogio del metodo Stanislavskij

By Vincenzo Sardelli

Certo il metodo Stanislavskij è diventato proverbiale. Konstantin Sergeevič Stanislavskij (1863-1938) detestava gli attori dallo stile innaturale. Moscovita vissuto a cavallo tra Ottocento e…

Read More
Misericordia. Da sx Lo Sicco, Saffi, Zambelli e Carroccio (ph. Masiar Pasquali)
Recensioni27 Gennaio 2020

La Misericordia di Emma Dante, tra pietas e stupore

By Vincenzo Sardelli

C’è una vena scapigliata nel teatro di Emma Dante. C’è la capacità di avvicinarsi, senza imbarazzo né giudizi, ai temi del vizio e della…

Read More
Previous 1 2 3 4 … 28 Next

KRAPP'S LAST POST

Krapp's Last Post

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n° 41 del 19 maggio 2008. Direttore responsabile Daniela Arcudi.

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla newsletter di Krapp

Archivio video

Latest Posts

  • Ernesto Orrico
    Le 4 tracce impopolari di Ernesto Orrico. Intervista
  • ERT cerca il successore di Longhi: l’avviso per la selezione del futuro direttore
  • Photo: Dante Farricella
    Accademia dei Filodrammatici: laboratorio gratuito per drammaturghi con Renato Gabrielli

KALENDAR

PACTA Salone, Milano - Stagione 2020/2021

Galleria Toledo, Napoli - Stagione 2020/2021

Rassegna Interscambi - Biella, Ottobre 2020 - Maggio 2021

Teatro Civico Garybaldi, Settimo T.se (TO) - Stagione 2020/2021

Teatro Carcano, Milano - Stagione 2020/2021

Altrove Teatro Studio, Roma - Stagione 2020/2021

Teatro di Roma - Stagione 2020/2021

Teatro Piccinni, Bari - Stagione 2020/2021

Teatro Menotti, Milano - Stagione 2020/2021

Teatro della Cooperativa, Milano - Stagione 2020/2021 (seconda parte)

Teatro Superga, Nichelino (TO) - Stagione 2020/2021

Teatro Baretti, Torino - Stagione 2020/2021

Teatro Franco Parenti, Milano - Stagione 2020/2021

Post più commentati

  • 139 I Demoni di Peter Stein: il te...
  • 21 Grimmless. O della relazione t...
  • 20 Premi Ubu: nomination 2009

LAB

  • Theatrends
  • Segnalazione eventi
  • Kalendar
  • Bookshop
Un progetto Winnie & Krapp
Back to top