
Duperdu: al distanziamento sociale risponde l’avvicinamento artistico
“La Canzone Fattapposta”. Quanti di noi hanno invidiato ai cantautori la capacità di dedicare musica e parole alla persona amata, a un amico o…
Read More“La Canzone Fattapposta”. Quanti di noi hanno invidiato ai cantautori la capacità di dedicare musica e parole alla persona amata, a un amico o…
Read MorePensando a questo 25 aprile così atipico, a Renato Sarti, attore, drammaturgo, regista, direttore del Teatro della Cooperativa di Milano, viene in mente il…
Read More«Dite: è faticoso frequentare i bambini. Avete ragione. Poi aggiungete: perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inchinarsi, curvarsi, farsi piccoli. Ora avete torto….
Read MoreGiovanni Boccaccio (1313-1375) cominciò a scrivere il “Decameron” subito dopo la fine della peste che colpì Firenze dalla primavera all’autunno dell’anno 1348. Nel capolavoro…
Read More«In Italia un uomo su tre è cliente di prostituzione»: è scritto sulla porta d’ingresso dell’installazione teatrale “Nobody”, viaggio sensoriale curato dalla Compagnia FavolaFolle…
Read MoreTre Parche senza tempo, intabarrate negli scialli: occhiali scuri e un gomitolo di lana da lanciare nel vuoto antistante come un mucchio di stelle…
Read MoreQuanto ci cambia la distanza? E il tempo? Che cosa resta della nostra identità dopo una guerra? Quando uccidiamo un uomo, non stiamo forse…
Read MoreMetti che una compagnia teatrale famosa nel mondo parta dall’Europa per una tournée negli Stati Uniti. Metti che, dopo due mesi di successi, la…
Read MoreCerto il metodo Stanislavskij è diventato proverbiale. Konstantin Sergeevič Stanislavskij (1863-1938) detestava gli attori dallo stile innaturale. Moscovita vissuto a cavallo tra Ottocento e…
Read MoreC’è una vena scapigliata nel teatro di Emma Dante. C’è la capacità di avvicinarsi, senza imbarazzo né giudizi, ai temi del vizio e della…
Read More