
La città dei miti: Teatro dei Borgia adultera la tragedia greca
Tramandati nell’antichità oralmente, i miti sono stati nel tempo trasformati e spesso adulterati. Passando di bocca in bocca da un cantore all’altro, anche i…
Read MoreSTUDI, INTERVISTE, RIFLESSIONI, CONTENUTI SPECIALI
Tramandati nell’antichità oralmente, i miti sono stati nel tempo trasformati e spesso adulterati. Passando di bocca in bocca da un cantore all’altro, anche i…
Read MoreProseguiamo il nostro focus sulla scena luganese festeggiando la trentesima edizione del FIT, il Festival internazionale del Teatro di Lugano che si svolgerà dal…
Read MoreIniziamo, attraverso questa intervista a Carmelo Rifici, direttore artistico del settore teatrale del LAC di Lugano, un piccolo focus sulla scena in Ticino, che…
Read MorePensare il teatro dopo la pandemia, partendo da ciò che la pandemia non può frenare: le idee, le parole, i testi, che diventeranno gli…
Read MoreIn questi difficili momenti di pandemia un progetto nato per essere rappresentato dal vivo riesce a riposizionarsi sul web, lasciandone intatti tutti gli intenti,…
Read MoreAbbiamo incontrato online Francesco Marilungo e Cecilia Ventriglia, entrambi ospiti a Pesaro nell’ambito di “Marche Casa Del Teatro. Residenze d’artista”, progetto promosso dal Comune…
Read MoreIn occasione del lancio, da parte di Riccione Teatro, di “Scritture”, la nuova Scuola di Drammaturgia diretta da Lucia Calamaro, nata da una inedita…
Read MoreDal 4 marzo il Théâtre de l’Odéon–Théâtre de l’Europe è occupato. Sede della compagnia dei “comédiens-français” tra il 1782 et il 1793, simbolo del…
Read MoreStudiosa, dramaturg, curatrice nel campo delle arti performative, docente (oggi all’università Iuav di Venezia, dove insegna Curatela delle Arti Performative). Da anni è la…
Read MoreOggi intervistiamo un artista molto particolare che, partendo dalla danza, in questi ultimi quindici anni ha travalicato tutte le forme sceniche per creare un…
Read More