
Un teatro per il XXI secolo: Ponte di Pino sullo spettacolo dal vivo ai tempi del digitale
I primi vent’anni del nuovo millennio sono racchiusi tra due crisi: l’11 settembre 2001, preceduto in Italia dai disordini del G8 di Genova, con…
Read MoreIl teatro in libreria: uscite editoriali e letture
I primi vent’anni del nuovo millennio sono racchiusi tra due crisi: l’11 settembre 2001, preceduto in Italia dai disordini del G8 di Genova, con…
Read More“La Tetralogia del Lemming, il mito e lo spettatore”, libro edito da Il Ponte del Sale, e scritto durante il lockdown da Massimo Munaro,…
Read MoreDiceva Freud che il sogno rappresenta il mito dell’individuo, mentre il mito è il sogno collettivo dell’umanità alla ricerca delle proprie origini. Questo è…
Read MoreEsce oggi in libreria il volume “Il teatro nel cinema. Tre film di Marco Martinelli e Ermanna Montanari” (Luca Sossella Editore), saggio a cura…
Read MoreDopo “Letter to the world” che coniugava la danza alla letteratura, Rosella Simonari ci regala un altro libro stupefacente nel suo approccio e intrigante…
Read MoreUna nuova sfida creativa per contrastare, attraverso formati innovativi, lo stop forzato che stanno vivendo i lavoratori dello spettacolo. In attesa di tornare in…
Read MoreCi sono libri intempestivi. Escono quando ormai è troppo tardi, e la narrazione dei fatti diventa grottesca. È il caso di “Perché guariremo” (Feltrinelli)…
Read MoreVi è stato chi, nel periodo del lockdown, ha saputo sfruttare le giornate immergendosi in progetti che forse, senza questa sosta forzata, non avrebbero…
Read MoreE’ assai facile trovare nelle librerie tutte le opere di Shakespeare, tradotte in decine di versioni diverse; meno facile, se non edite da meritorie…
Read MoreL’inesauribile questione dei rapporti tra opera e autore e tra autore e contesto, che si è a fatica districata nel Novecento tra frigido strutturalismo,…
Read More