
Socialità, tempo e libertà: Emma Dante racconta il suo tempo sospeso
Dopo la lunga e articolata conversazione con il drammaturgo Davide Carnevali, continuiamo i nostri colloqui sul tempo sospeso in cui stiamo vivendo con Emma…
Read MoreTUTTI GLI ARTICOLI DI KRAPP’S LAST POST CHE RIGUARDANO L’AUTRICE E REGISTA PALERMITANA EMMA DANTE
Dopo la lunga e articolata conversazione con il drammaturgo Davide Carnevali, continuiamo i nostri colloqui sul tempo sospeso in cui stiamo vivendo con Emma…
Read MoreDa “I tre Porcellini” a “Pinocchio”, da “Cenerentola” al “Piccolo Principe”, in questi giorni di emergenza e di intere giornate trascorse tra le mura…
Read MoreC’è una vena scapigliata nel teatro di Emma Dante. C’è la capacità di avvicinarsi, senza imbarazzo né giudizi, ai temi del vizio e della…
Read MoreSe il fuoco, l’obiettivo delle Baccanti – in scena al Teatro India di Roma – fosse la resa della sensualità delle menadi, consegnata nel…
Read More«L’uomo è completamente uomo solamente se gioca» (Friedrich Schiller, Lettere sull’educazione estetica dell’uomo) Ripartiamo da Schiller (addirittura!) per questa undicesima edizione del Last Seen,…
Read MoreCome definire la bellezza? Come spiegarla? Come parlarne? Che poi, senza troppa retorica, significa domandarsi: come possiamo raccontare “Hans e Gret”, un’opera bella, ma…
Read MoreUn gioco silenzioso all’essenziale, il rimbalzo degli opposti, la pulitura da tutti gli orpelli della fiaba di Giambattista Basile per questa “Scortecata” firmata da…
Read MoreEsattamente un anno fa usciva sull’Economist un articolo sui teatri d’opera italiani. Più che altro si concentrava, numeri alla mano, a spiegare come il…
Read MoreUn’umanità in disarmo che ha perduto l’Eden. Un linguaggio polisemico nelle intenzioni, ermetico e nichilista nella sostanza. Dopo gli straordinari successi delle “Sorelle Macaluso”…
Read MoreSempre più instabile la situazione dei teatri in Sicilia. Il commissariamento dello Stabile di Catania a seguito di una profonda crisi finanziaria (ne avevamo…
Read More