
L’Amleto di Binasco. Essere, o non essere?
Si dirada la luce nel buio delle Fonderie Limone di Moncalieri (TO) ed Elsinore si offre allo spettatore come un pavimento freddo, un’aura di…
Read MoreSi dirada la luce nel buio delle Fonderie Limone di Moncalieri (TO) ed Elsinore si offre allo spettatore come un pavimento freddo, un’aura di…
Read MoreNel 2002 il regista Aleksandr Rogožkin scrive e dirige una bizzarra pellicola dal titolo “Kukushka – Disertare non è reato”, ambientata nella Lapponia del…
Read MoreDiverte con la sua spontaneità, gratifica con la sua freschezza ed empatia, e le tre ore di durata non spaventano lo spettatore. «Il senso…
Read MoreIl 2018 segnerà un punto di svolta per il Teatro Stabile di Torino: come avevamo già anticipato mesi fa, Valerio Binasco sostituirà in qualità…
Read MoreUna porta che si apre significa l’esterno che entra, significa l’interno che cambia. “Quando ho aperto la porta – recita uno dei personaggi de…
Read MoreA Aubervilliers, alle porte di Parigi, il Théâtre de La Commune è tra le scene più significative della drammaturgia contemporanea della capitale. Situato nella…
Read MoreMettiamo sul tavolo pochi ingredienti ma di qualità: un testo accattivante e ritmato, uno spazio suggestivo e una compagnia teatrale emergente e con una…
Read MorePortare in scena la morte non è mai un’operazione semplice, tanto più se l’addio che si vuole raccontare è così delicato e drammatico come…
Read MoreNel 2001 Fausto Paravidino vince con “Due fratelli” il premio Ubu per la migliore novità italiana, un testo del resto già segnalato nel ’99…
Read MoreEffettivamente dev’essere abbastanza noioso per un talento esploso giovanissimo dover iniziare le interviste tutte con la solfa del giovane talento, del bambino prodigio, del…
Read More