
Il Caso W. Morganti e Frongia in tribunale con Woyzeck
Il tormentato personaggio di Johann Christian Woyzeck di Büchner deve interessare molto a Claudio Morganti (“La prima volta che lessi Woyzeck, ormai molti anni…
Read MoreIl tormentato personaggio di Johann Christian Woyzeck di Büchner deve interessare molto a Claudio Morganti (“La prima volta che lessi Woyzeck, ormai molti anni…
Read More“Esistono molte interpretazioni del Woyzeck; quella che ho preferito è con lui come oppresso, condizionato da tutti gli agenti esterni ed ‘umani’ che lo…
Read MoreUn’imponenza scenica che restituisce fedelmente la grandiosità di un testo “la cui attualità deve apparire accecante alla presente generazione”. Lo scrive Walter Benjamin in…
Read MoreScriviamo queste righe su “La ballata di Woizecco” di Astorri/Tintinelli, andato in scena a Teatro I di Milano, con un raro, rarissimo sentimento, per…
Read MoreIn scena al Teatro Due di Parma, la prima tappa del progetto che Balletto Civile, capitanato da Michela Lucenti, dedica a Georg Büchner. L’incompiuto…
Read MoreÈ sempre piacevole andare a Trastevere, pittoresco quartiere romano fatto di viuzze, osterie e personaggi tipici. Questa volta la meta è la Casa delle…
Read MoreFino a giovedì sarà impegnato in un laboratorio sul “Woyzeck”, opera per la quale, negli anni, Claudio Morganti ha realizzato diversi studi e intrapreso…
Read MoreNel chiarore che si fa avanti piano, le note cantate sono stridule e seducenti. Sul piccolo capolavoro di scenografia che è il terreno d’azione…
Read MoreMaurizio Lupinelli, attore “auto-formato” di Ravenna, dopo aver esordito al Festival di Santarcangelo 1989 con un monologo tratto dalle “Opinioni di un clown” di…
Read More