
Verdi, Salieri e Mozart. La Fenice va in scena combattendo il limite dei 200 posti
Il sovrintendente del Teatro La Fenice, Fortunato Ortombina, è stato tra i primi a muoversi, con un appello al Governo, per evitare l’ormai nota…
Read MoreIl sovrintendente del Teatro La Fenice, Fortunato Ortombina, è stato tra i primi a muoversi, con un appello al Governo, per evitare l’ormai nota…
Read MoreE’ raro poter ascoltare dal vivo un’opera che, pur conoscendo a memoria e contenendo tutte le caratteristiche peculiari del suo autore, sia capace di…
Read MoreE’ nell’arena di un vecchio circo che si svolge una delle tragedie più conosciute del mondo occidentale: l’Otello di Shakespeare. A portare in scena…
Read MoreLa stagione operistica del Teatro La Fenice di Venezia apre il 2020 con una “Traviata” tutta contemporanea, firmata dal celebre regista canadese Robert Carsen….
Read MoreDobbiamo dire la verità: ci siamo recati al Teatro Regio di Parma, vero tempio sacro per i Verdiani di tutto il mondo, soprattutto per…
Read MoreLa Fondazione Teatro Regio di Parma indice una selezione per individuare 10 mimi/performer di ambo i sessi per la produzione dell’opera “Nabucco” di Giuseppe…
Read MoreSi dischiude il Preludio, ed è già pieno “Rigoletto”. Si figura già il buffone verdiano troppo adirato con la vita e troppo protettivo con…
Read MoreContinuando il suo percorso alla scoperta delle prime opere di Verdi, il Teatro alla Scala di Milano, dopo la proposta di “Giovanna D’Arco” ed…
Read MoreTra le prime opere di Verdi, “Ernani” merita un posto di tutto rispetto, anticipando temi – primo fra tutti l’intreccio tra le passioni umane…
Read MoreIl Teatro Regio di Torino non naviga in buone acque, e questa non è una sorpresa. Dal (profetico?) crollo della scena della “Turandot” alla…
Read More