
Il Gabbiano di Carmelo Rifici. Volo nuovo sul lago di Lugano
La nuova grande struttura polifunzionale di Lugano, il LAC, ha ospitato, all’interno del suo capace spazio teatrale, il debutto de “Il Gabbiano” di Anton…
Read MoreLa nuova grande struttura polifunzionale di Lugano, il LAC, ha ospitato, all’interno del suo capace spazio teatrale, il debutto de “Il Gabbiano” di Anton…
Read More“La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c’è fuori di noi”, scriveva Johann Sebastian Bach nel XVIII secolo: il silenzio dell’orrore…
Read MoreL’eterno Lindsay Kemp ha presentato a Livorno “Kemp dances”, nell’ambito di SEMIfestival al Teatro Il Grattacielo, portando in scena un denso incastro di nuove…
Read MoreParliamo nuovamente dei Balcani dopo l’incontro con Jeton Neziraj. Questa volta attraverso «Ritorni, ho visto la pace allo specchio», il racconto autobiografico di un…
Read MoreSecondo Gioacchino Lavanco, docente all’Università di Palermo, uno dei più illustri studiosi del gioco in relazione alle sue derivazioni psicologiche (e patologiche), il giocatore…
Read More“Mettere la verità prima della persona – asseriva Simon Weil – è l’essenza della bestemmia”. Anche per César Brie la persona interiore prevale sulla…
Read MoreUno dei tanti effetti generati dai lavori di Romeo Castellucci è lo stupore, e “Schwanengesang D744” – ispirato ad un’opera di Schubert – non…
Read MoreLa ripetizione è sempre stata emblema del purgatorio. Il ripetere, il vagare avanti e indietro, il procedere senza meta in un ambiente vuoto. E…
Read MoreLa morte – premeditata, crudele, fortuita, orrifica, liberatrice – è il leitmotiv dell’Amleto di Shakespeare. Francesca Garolla muove dal capolavoro vittoriano per affrontare il…
Read MoreSe non fosse che in certi casi qualche brutto rischio lo si corre davvero, ci sarebbe da stare allegri a sentirsi chiamare “agitatori culturali”….
Read More