
Adèle Hugo e Marie Jo Simenon. Quando a ustionare è l’amore paterno
Un’indagine sul mondo femminile e sui fantasmi che lo attraversano. Due donne vissute in epoche diverse hanno in comune la devozione totale per i…
Read MoreUn’indagine sul mondo femminile e sui fantasmi che lo attraversano. Due donne vissute in epoche diverse hanno in comune la devozione totale per i…
Read MoreLa concretizzazione di un incubo, ovvero la paura dell’attore di avere un’amnesia totale, non sapere più niente di dov’è, dove si trova, neppure chi…
Read MoreCome una galassia vista da una certa distanza, anche guardare la nostra vita retroattivamente può suggerire l’immagine di una miriade di granelli di sabbia…
Read MoreEsci una domenica sera d’autunno per andare a vedere uno spettacolo perché un’amica ti invita. Non ne sai nulla. E quasi nulla trovi online….
Read More«Non per commozione cerebrale ma per vocazione teatrale». Nell’“Enrico IV” diretto da Carlo Cecchi, la follia pirandelliana trascende la tradizionale connotazione patologica, diventa scelta…
Read MoreMuovendosi tra le corde del surreale e del grottesco, in “ReProduction” la compagnia milanese Phoebe Zeitgeist si avvicina a temi complessi come il senso…
Read MoreIl teatro italiano ha nel suo ventre tesori, spesso sommersi, che troppe rare volte ha il coraggio di far riemergere; e che sta soprattutto…
Read MoreSono le note graffianti e sconquassate di una chitarra elettrica ad aprire in maniera inattesa “Il Mercante di Venezia” più strampalato che ci sia…
Read More«T’immagini se fosse sempre domenica/ tu fossi sempre libera e se tua madre fosse meno nevrotica/ Fantasie, fantasie che volano libere/ fantasie, che a…
Read MoreA trent’anni esatti dalla morte di Andy Warhol il Teatro della Tosse, in coproduzione con il Teatro Cargo di Genova, propone in cartellone un…
Read More