
Last Seen 2018: il vincitore
“Platonov siamo noi, con la nostra fame di vita, il latino che non abbiamo imparato, i nostri desideri che ci spingono a cercare la…
Read More“Platonov siamo noi, con la nostra fame di vita, il latino che non abbiamo imparato, i nostri desideri che ci spingono a cercare la…
Read More«L’uomo è completamente uomo solamente se gioca» (Friedrich Schiller, Lettere sull’educazione estetica dell’uomo) Ripartiamo da Schiller (addirittura!) per questa undicesima edizione del Last Seen,…
Read MoreNel 1935 Bertolt Brecht scriveva: “Bisogna avere il coraggio di scrivere la verità quando è ovunque soffocata; l’intelligenza di riconoscerla quando è ovunque dissimulata;…
Read More“À rebours” è il titolo di un noto romanzo di Joris-Karl Huysmans pubblicato oltre un secolo fa, e conosciuto in Italia col titolo di…
Read More“Ci sono giorni che valgono anni” recita uno slogan dei tormentati anni Settanta, decennio di fermento culturale e politico, di importanti battaglie per l’emancipazione…
Read More“Sento un rumore terribile, che cresce dentro di me e tutt’intorno a me”. Così il poeta simbolista russo Aleksandr Blok (1880-1921) commentò, nel gennaio…
Read MoreSe il teatro è per eccellenza compenetrazione di linguaggi, allora non va perso “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”, coproduzione Teatro dell’Elfo…
Read MorePiacevolmente macabro; spaventosamente attraente; una sorta di luna park intimistico. Uno spettacolo retrò, eppure follemente innovativo. “Wunderkammer, Cabinet of curiosities”, andato in scena al…
Read MoreLa relatività dell’essere. L’esistenza, tra sogno e materia. La felicità effettiva e quella percepita. Lo spazio reale, fiabesco, artistico. La frammentarietà dell’esistenza. Un tempo…
Read MoreAncora una discesa nei meandri del Don Chisciotte caratterizza il nuovo lavoro della compagnia Garbuggino/Ventriglia, “O’ pesce palla, la vita dalla terra!”, andato in…
Read More