
La grande abbuffata di Sinisi: la bulimia in epoca Covid
Non abbiamo un’idea precisa di quando Michele Sinisi abbia pensato di trasformare “La grande abbuffata”, film di Marco Ferreri del 1973, in uno spettacolo…
Read MoreNon abbiamo un’idea precisa di quando Michele Sinisi abbia pensato di trasformare “La grande abbuffata”, film di Marco Ferreri del 1973, in uno spettacolo…
Read More«Ricordo il mio primo spettacolo all’ExFadda. Era una delle prime rappresentazioni programmate in quello spazio. Lo spettacolo raccontava la creazione dell’Universo. Per un incidente,…
Read MoreRapporti umani stanchi, e neppure una sedia su cui sedersi. Un vuoto interiore dilatato dal silenzio intorno. Il muro che innalziamo da soli, a…
Read MoreL’11 e il 12 novembre, i teatri Elfo Puccini e Franco Parenti hanno ospitato, come ogni novembre, una nuova edizione di Next – laboratorio…
Read MoreGiro di boa per il XXIV Festival delle Colline Torinesi, giunto ieri a metà del proprio percorso (o per meglio dire, flusso) teatrale. Una…
Read MoreLa prima cosa che viene in mente assistendo a “Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello” (sic), produzione Elsinor, al Teatro Fontana di…
Read More“Platonov siamo noi, con la nostra fame di vita, il latino che non abbiamo imparato, i nostri desideri che ci spingono a cercare la…
Read MoreShakespearianamente solo. Titanicamente ripiegato sui propri fantasmi. Se nell’originale del Bardo “Amleto” si finge pazzo per indagare più liberamente sull’assassinio del padre, nella messinscena…
Read MoreE’ noto l’aneddoto in cui Cechov rimproverava Stanislavskij di mettere in scena i suoi testi come fossero essenzialmente “drammi”, costringendo lo spettatore all’impossibilità di…
Read MoreNon certo la monumentale messinscena di “Miseria e nobiltà”, che un anno e mezzo fa pure non ci aveva impressionato più di tanto. “I…
Read More