
L’Inferno di Roberto Castello: invitante, scatenato, vuoto
Uscendo dalla sala A del Teatro India di Roma dopo “Inferno” di Roberto Castello, rallentati nella fila che defluisce, noto un oggetto abbandonato sul…
Read MoreUscendo dalla sala A del Teatro India di Roma dopo “Inferno” di Roberto Castello, rallentati nella fila che defluisce, noto un oggetto abbandonato sul…
Read MoreCinque sono state, in tutto, le occasioni di incontro con Davide Valrosso, nel corso di questi ultimi anni, legate spesso a progetti definiti e…
Read MoreCi si interroga spesso sul ruolo della critica in relazione al contesto del teatro e a quello, più ampio, della società. Calma: non è…
Read More…per un attimo hai avuto chiaro chi è il nemico, o almeno ti è sembrato di vederlo, o intuirlo, ma adesso non lo vedi…
Read MoreI. È iperrealistico il contesto nel quale ha luogo per Romaeuropa la prima italiana di “La Conferenza degli assenti”, ultimo atteso lavoro dell’ormai quasi…
Read More«Meccanismi ludici» è la definizione che, senza pretese di conclusività, Angelo Pedroni, storico direttore tecnico e performer, dava del lavoro di CollettivO CineticO nel…
Read MoreDue sorelle, due gemelle, due sosia, due volte la stessa persona, la stessa persona prima e dopo. Ci sono due “living room“, pressocché identiche,…
Read MoreIl movimento di Simona Bertozzi, in scena in prima assoluta a Romaeuropa con il suo “Quel che resta”, spiazza lo spettatore: non tanto per…
Read MoreNell’oscurità della Sala Petrassi, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, entra in scena un primo performer che con grande naturalezza inizia a camminare…
Read MoreCome in altre occasioni, il lavoro di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini attorno a una vena non si esaurisce con una singola estrazione. Nel…
Read More