
Be Arielle F. di Simon Senn a Short Theatre. (Non) corpi (non) in scena
«Infine amo l’invito del paesaggio, ovunque conduca»: dovrebbero essere, a meno di sviste, le parole finali del saggio-racconto di John Berger sul Cavaliere Polacco…
Read More«Infine amo l’invito del paesaggio, ovunque conduca»: dovrebbero essere, a meno di sviste, le parole finali del saggio-racconto di John Berger sul Cavaliere Polacco…
Read MoreDopo le prime giornate a WeGil, l’ex palazzetto della Gioventù italiana del Littorio, Short Theatre 2020 si trasferisce nella sua sede storica, la Pelanda…
Read MoreChissà se ha senso tentare una ricognizione parziale e locale, lo sottolineiamo fin da subito, del neonato non-teatro, il Covid-teatro, senza sala e senza…
Read MoreCome entra la realtà nella finzione? E la finzione come può elaborare e sostituire la realtà? Lo spettacolo “Cock, Cock… Who’s There” della giovane…
Read MorePuntuale, Short Theatre – diretto da Fabrizio Arcuri e Francesca Corona – apre la stagione romana del teatro. E addentrarsi nell’ex mattatoio romano di…
Read MorePrima parte: i nuovi. PAV, da sempre partner di Short Theatre, è l’anima italiana di Fabulamundi Playwriting Europe, progetto vincitore dell’Ubu che coinvolge otto…
Read More«Ma è Sonia, quella?». È proprio Sonia, la più famosa ristoratrice cinese dell’Esquilino, quella su via Principe Eugenio, con tutte le foto dei vip…
Read MoreSe dovessi scegliere la più calzante definizione di ‘radicalità’ sarebbe questa: individuare un gesto automatico e sostituirlo con un pensiero. L’operazione è chirurgica e…
Read MoreIl festival Short Theatre da sempre è stato provocatore di nuove realtà, pensieri, costruttore di utopie possibili nel mondo teatrale romano, che attraverso di…
Read MoreIndicazioni ai naviganti che, veleggiando in zona Short Theatre 2018 (quest’anno raccoglie le sue proposte sotto il titolo ‘Provocare realtà’), si trovassero a fare…
Read More