
Romeo e Giulietta di Babilonia Teatri, intreccio d’amore transgenerazionale
Uccidere i propri maestri è un’arte antica. Liberarsi del fardello di chi ha costruito prima per andare oltre è un momento quasi necessario, soprattutto…
Read MoreWilliam Shakespeare (1564 – 1616) nacque a Stratford-on-Avon, un piccolo centro del Warwickshire, terzo figlio di un piccolo proprietario terriero e guantaio. Della sua vita abbiamo poche notizie documentabili. Probabilmente frequentò la King’s New School di Stratford dove veniva impartita un’istruzione che comprendeva la grammatica e la letteratura latina. A diciotto anni si sposò con Anne Hathaway e, secondo fonti diverse, negli anni seguenti potrebbe essere stato maestro di scuola, oppure al servizio di un gentiluomo del Lancashire. Nel 1592 doveva comunque già essere un attore e un autore drammatico affermato a Londra.
(da STORIA DEL TEATRO di Oscar G. Brockett – A cura di Claudio Vicentini – Ed. Marsilio)
Uccidere i propri maestri è un’arte antica. Liberarsi del fardello di chi ha costruito prima per andare oltre è un momento quasi necessario, soprattutto…
Read MoreTempi “disarticolati” come quelli che stiamo vivendo richiedono “misure disarticolate”. E questa perla drammaturgica, di cui parliamo oggi, mi sintonizza sulle frequenze di Shakespeare…
Read MoreE alla fine arriva un’esperienza shakespeariana di teatro online che vale la pena raccontare. Ci voleva un artista di spessore per spostare il nuovo…
Read MoreUn’affinità d’anime e intenti mi attrae verso questo progetto poetico e intelligente. Non solo per Shakespeare, ma per la comune spinta interiore a resistere,…
Read MoreUn territorio inesplorato, “Antonio e Cleopatra”. L’occasione di una première online presso il National Theatre (At Home), la riproposizione (in questo ‘nuovo ordine britannico…
Read MoreLadies and Gentlemen Welcome to the Globe Theatre Today I have the honour To present to you The major masterpiece By William Shakespeare Romeo…
Read MoreUn’esperienza impegnativa. Sì, vero, nelle arti performative il medium linguistico non ostacola (quasi) mai la comprensione. Vero anche che Shakespeare usa una ‘simbolica morale’…
Read MoreL’audio di un trailer d’epoca copre il vociare del pubblico in sala mentre l’ambiente scenico ultratecnologico inizia ad animarsi. Un’‘infermiera’ di scena sistema un…
Read MoreNel buio di sala la luce dell’abitacolo di una vettura allerta lo sguardo. Il conducente litiga con il meccanismo di accensione. Una. Due. Tre…
Read MoreL’unico rimpianto è quello di non averlo visto dal vivo, nel suo luogo di nascita, dove una versione ultracontemporanea del circolare décor shakespeariano fu…
Read More