Ariette. Un teatro che si cucina
“Teatro di Terra” prima ancora che spettacolo è l’incontro di una comunità che si nutre di racconti. Il Teatro delle Ariette, associazione culturale che…
Enron. Lucenti e Muscato per lo spettacolo di un fallimento
Per chi, imbattendosi in scandali finanziari e crack in borsa non ci avesse mai capito nulla, la soluzione può essere anche andare a teatro….
Pop-up. I Sacchi di Sabbia tra le pieghe di un libro
Ritornare al libro, in un’epoca saturata da tecnologie digitali e dilaganti scenari 3D, è gradevole, così come riscoprire ogni tanto carta, forbici e colori….
Barbara Kukovec, un riflettore su una presenza per un’assenza
Il teatro, si sa, è un gioco fatto di trucchi e inganni, dove paradossi e idee sono sempre in discussione, perché se non c’è…
Dove torna chi torna dal coma? Il nuovo Pinocchio di Babilonia Teatri
Questa volta Pinocchio non racconta bugie, ci racconta storie vere, che tornano alla luce dopo molto tempo passato al buio.Sono le storie vere con…
Paradise. Le scanzonate Troiane di Balletto Civile
Come portare la guerra di Troia a Bollywood. Balletto Civile torna con una nuova produzione in cui decide, per sua stessa ammissione, “di centrifugare…
InContemporanea Parma Festival. Tre (e più) buone occasioni per la scena d’inizio stagione
Tutto sotto il segno del tre. Arriva infatti alla terza edizione InContemporanea Parma Festival, che sarà ospitato in tre luoghi e altrettanti teatri diversi,…
Lenz Rifrazioni: trent’anni di teatro sensibile – 2^ parte
Riprendiamo oggi la nostra lunga chiacchierata con Maria Federica Maestri, direttrice artistica insieme a Francesco Pititto della compagnia Lenz Rifrazioni di Parma. Ventisette anni…
Lenz Rifrazioni: trent’anni di teatro sensibile – 1^ parte
Dal 1985 Lenz Rifrazioni propone a Parma progetti di creazione performativa in una continua rielaborazione di estetiche radicali e visionarie.Ricerca e sperimentazione sono gli…
La visita della vecchia signora. Dürrenmatt nel sarcasmo noir di Averone
In un paese dove dominano sporcizia e rifiuti “non resta altro tipo di divertimento che veder passare i treni”. Treni fantasma o treni vuoti,…