Santeramo e Sinisi per una società che ha perso i padri
Schiacciati, quasi a scontrarsi uno contro l’altro. Si muovono entro una scena che riduce le distanze ma azzera, al contempo, ogni possibilità di compassione,…
Primavera dei Teatri: per un Sud che non sia periferia
Sarà una quindicesima edizione ricca di prime nazionali e di eventi performativi a conferma, ancora una volta, di come il festival Primavera dei Teatri…
A Messina l’inganno è felice, se serve a far riaprire un teatro
Si può mentire col corpo, col gesto, con l’intenzione. Ma quali sono le regole per farlo? È stata la menzogna la protagonista di un…
Le acrobazie dello spettatore fra teatro e neuroscienze. Intervista a Gabriele Sofia
Con il volume “Le acrobazie dello spettatore. Dal teatro alle neuroscienze e ritorno”, edito da Bulzoni nel 2013, premessa di Eugenio Barba e prefazione…
Finalmente Palermo. Mimmo Cuticchio e il nuovo corso del Teatro Biondo
A tre spettacoli dalla fine della sua prima stagione da direttore artistico al Teatro Biondo di Palermo, Roberto Alajmo, giornalista Rai e scrittore, si…
Patres. Il Telemaco di Calabria di Scenari Visibili
Il mare come libertà possibile, approdo, partenza. Ora calmo, ora in tempesta, segna il ritmo della vita della gente che lo abita. Perché chi…
Fuoco sul teatro in Sicilia. Ma son tutti colpevoli?
Più di 70 persone, legali rappresentanti di altrettante realtà siciliane (e al pubblico meglio conosciuti nella veste di operatori teatrali o attori, direttori di…