In The Secret Room, cena con sorpresa per Cuocolo/Bosetti
All’interno del festival Da vicino nessuno è normale, organizzato anche per la sua quindicesima edizione all’ex-istituto psichiatrico Paolo Pini di Milano, siamo andati a…
Être: prima tappa alla ricerca della rete. Il ritratto della salute di ATIR
Un nome che, per tante compagnie milanesi e lombarde, suona e risuona da anni negli ambienti teatrali, ma pochi sanno darne una definizione. Perché…
Rêve d’automne: il grande sogno sospeso di Patrice Chereau
Pareti altissime, rosso vivo, adornate di quadri immensi che sovrastano la sala, quasi spaventosi e spaventevoli all’occhio di chi entra nella platea del Piccolo…
La falsa modestia di Spregelburd/Cherubini
Tutti pazzi per Rafael Spregelburd! È ormai dichiarato l’amore che la scena italiana prova per l’autore argentino: amore ufficializzato qualche mese fa dal Premio…
The Festival: le buffonerie di Lone Twin Theatre
Nella splendida Cattedrale della Fabbrica del Vapore di via Procaccini a Milano, si è svolta l’unica replica di “The Festival”, ultimo appuntamento della “Trilogia…
Con pene, ovvio. Giochi al massacro sul lettino (di coppia) dello psicanalista
Nel piccolo Teatro Mohole di Milano, luogo di ricerca e studio su tutti i linguaggi della modernità, la compagnia storica che gestisce lo spazio…
Come una piuma sul pelo dell’acqua: la leggerezza e il buio di Sanpapiè per una performance feroce
Una città mutevole e muta, percorsa da bagliori notturni e musiche elettroniche. Qualche cubo, elemento di scena e di sogno, dipinto come un fumetto…
Vollmond. La danza pura come l’acqua di Pina Bausch
Acqua, musica, rumore; acqua, gesto, sogno, salto; acqua, ritmo, vuoto, musica, buio, veloce, lento, denso. Non si può raccontare uno spettacolo di Pina Bausch….
Iancu. Personaggi, voci e paese nel nuovo spettacolo di Koreja
Agosto 1976. Un famoso bandito, fuggito dal carcere di Lecce due giorni prima, viene riconosciuto mentre si nasconde nelle campagne salentine. Inizierà così una…
Voce, teatro e coca-cola. Intervista a Ian Magilton
La voce è lo strumento più accessibile della comunicazione umana. E’ il veicolo attraverso il quale ciascun individuo può modellare tutte le sue identità,…