Ascoltare il corpo. Giacomo Garbini e la lingua dei segni in teatro
Il 13 e 14 giugno scorso, al Teatro Tor Bella Monaca di Roma, uno spettacolo teatrale ha cambiato i termini della visione e soprattutto…
Senso comune. Il disagio sociale per la IV edizione dell’Argot Off
Nella primavera romana sbocciano come fiori i festival e le rassegne teatrali, illuminando la città come lucciole. Terminato lo scorso week-end Teatri di Vetro…
Identità periferiche. Lo sguardo tragicomico di Ventichiaviteatro
Periferia = zona o quartiere esterno, al limite di una città; ciò che si definisce rispetto ad un centro, che ne è la manifestazione…
Eros e Thanatos in Bluemotion
Il festival Teatri di Vetro, ideato e realizzato da Triangolo Scaleno Teatro sotto la direzione di Roberta Nicolai, è giunto quest’anno alla sesta edizione…
Culture a Sistema. Lo sguardo dello spettatore
Un sabato sera a Roma, più precisamente a Testaccio. Un quartiere gremito di locali, pub, night e ristoranti spesso pieni di gente che raccoglie…
Kollatino Underground. La cultura in quarantena
Negli ultimi anni i tagli alla cultura sono stati deleteri per la maggior parte degli operatori culturali, costretti sempre più alla chiusura, ai licenziamenti,…
Mi presento: Italia Belpaese! Il surreale contemporaneo di Laura Graziosi
Una bimba gioca con i pop corn e si presenta: “Il mio nome è: Italia Belpaese… Ma non vi sembra un formaggino?”. Con ironia…
A tua immagine. Odemà nello specchio del divino
“Io sono la lente sull’occhio. (…) Io sono nei cannoni della Bastiglia. (…) Io sono il dubbio, la domanda e la prima vittima della…
Parole perse nel bosco di CapoTrave
CapoTrave viene fondata da Mirco Ferrara, Enzo Fontana, Lucia Franchi e Luca Ricci a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo, nel gennaio 2003;…
Attraversamenti Multipli 2011. L’imprevedibile, lo squarcio e l’inatteso
Ha debuttato ieri, 10 novembre, per proseguire fino al 18, il festival dei linguaggi artistici contemporanei “Attraversamenti Multipli”, ideato e coordinato da Alessandra Ferraro…