Monticchiello 2019. L’autodramma in Stato Transitorio
Non è scontato, a fronte di una lunga storia e di un glorioso passato, che l’autodramma della gente di Monticchiello riesca ancora, nel 2019,…
Santarcangelo 2019: i bambini ci prendono per mano
Quando dopo aver sfogato tutta la sua rabbia, sembrando voler mettere a repentaglio il regolare svolgimento degli eventi, Giove Pluvio decide che è arrivato…
Scene da Faust. Tiezzi e Lombardi ancora sulla crisi dell’io
Gli estimatori di Federico Tiezzi apprezzeranno indubbiamente il suo ultimo lavoro, “Scene da Faust”, che ha debuttato in prima assoluta al Teatro Fabbricone di…
Il talento di Simone Derai e i dubbi sull’Orestea
Molto si è detto e scritto dell’”Orestea” di Anagoor in interviste, recensioni e approfondimenti. A tale proposito rimando alla esaustiva intervista di Tommaso Zaccheo…
Paolini e il calzolaio di Ulisse. Odissee ed eroi dei nostri tempi
Il titolo dell’ultimo lavoro di Marco Paolini, “Nel tempo degli dèi”, indubbiamente ingolosisce, così come il rimando, nel sottotitolo, al calzolaio di Ulisse. E…
Glauco Mauri e Matteo Tarasco: Karamazov senza Karamazov
Prendete “I fratelli Karamazov” di Dostoevskij, con le sue atmosfere torbide rotte da squarci di sereno, l’intreccio di passioni, esistenze inquiete, straordinari personaggi e…
La Sicilia di Clyde Chabot. Movimento inverso… nel dubbio
“À rebours” è il titolo di un noto romanzo di Joris-Karl Huysmans pubblicato oltre un secolo fa, e conosciuto in Italia col titolo di…
O’ pesce palla: Garbuggino/Ventriglia e la vita dalla terra
Ancora una discesa nei meandri del Don Chisciotte caratterizza il nuovo lavoro della compagnia Garbuggino/Ventriglia, “O’ pesce palla, la vita dalla terra!”, andato in…
Il Gabbiano di Oskaras Korsunovas. I classici come opere contemporanee
Onore al talento di Oskaras Korsunovas. Onore ad un “Gabbiano” intenso, coinvolgente, forte e vivo come raramente accade di vedere su un palco. Il…
La resa dei conti di Mazzotta e Santeramo. L’uomo, questo sconosciuto
Gioca più di trama che di riflessione “La resa dei conti”, atto unico scritto da Michele Santeramo, per la regia di Peppino Mazzotta, andato…