Next: accendiamo una luce (o un lampadario?) per farci vedere
«Per Expo 2015 verrà ospitato a Milano il Cirque du Soleil, e noi cosa proponiamo? Next?». Non certo per sminuire la nuova edizione di…
Teatro e realtà. Ultime immagini da Lugano
Spostare la centralità del problema dalla massa all’individuo, attraverso il teatro e la sua funzione nella realtà: non intrattenimento, ma un nuovo linguaggio, per…
Arte, voce sociale o sport? La danza parla a Milano
“La danza e l’agitprop” è il titolo di una ricerca con cui, nel 1988, la studiosa Eugenia Casini Ropa accostava la nascita della “nuova…
Episodi di scena informale dal FIT 2013
Pur dichiarandosi un festival atematico, il Fit Festival Internazionale del Teatro ha offerto al pubblico, almeno nel primo fine settimana di programmazione, la possibilità,…
Fit: il teatro internazionale a Lugano (e a un’ora da Milano)
«Non c’è un tema e non c’è un filo, se non la contemporaneità e l’internazionalità: è così dal 1977». Semplicemente. Ecco il succo del…
Dentro un risveglio. Intervista a Sara Bertelà
Non un palco ma una stanza; non una scenografia ma gli elementi di arredo “disponibili sul luogo”. Fu questa l’idea, nata nel 2009 a…
Uomini e animali dalla Biennale di Venezia
Uomini e topi, coppia singolare e curiosa associazione: un connubio ricorrente all’ultima Biennale Teatro di Venezia, e in perfetto abbinamento, se si vuole, a…
Flaubert e Aldo Nove per la vita oscena di Monstera
Irraccontabile, aggettivo usato per qualcosa che non si può – o non si deve – raccontare, per motivi di pudore e, ancora di più,…
Italia ed Europa in un Giardino. Il teatro in dialogo con lo spazio
C’è un filo rosso che unisce gli spettacoli dell’edizione appena conclusa de Il Giardino delle Esperidi, esattamente come il filo rosso – per la…
Artista sì, ma via di qui. Da Prosa et Labora riflessioni di sopravvivenza
«Il teatro non propone soluzioni, ma mette in piedi i problemi, li mostra, e propone una riflessione. La sua funzione è questa». Non solo…