Del battere e levare di Cristina Rizzo. Quando il futuro è il movimento
Si entra in un tempo sospeso, avvolto da una fitta nebbia, che introduce il pubblico a uno spazio vuoto e illuminato, una bolla impalpabile…
Gesti fonetici e alfabeti mutanti. Kinkaleri, a body language revolution
Una scena nuda e pienamente illuminata. I primi elementi a riempirla sono due sedie, scaraventate al centro dal back-stage. Sul fondale due porte aperte…
Una visione Collinarea di linguaggi artistici a confronto
Sembra un tuffo nel passato la cornice incantata di Lari, con il castello dominante, le viuzze e le piazze con i paesani che assistono…
Le (in)visibili ribelli di Marta Cuscunà. Satira per attrice e pupazze sul lusso d’esser donne
In una domenica pomeriggio a Drodesera brulicante di attesa, tra due chiacchiere nel parco e una sosta alla gallery Almost Nite, può capitare di…
Nuove resistenze e appartenenze in divenire. Appunti da Drodesera 32
In un presente che sembra ostinatamente continuare a dimenticare il passato, con una dominante crisi di identità che rende la comunicazione una rete di…
L’anima folk (e intima) di Drodesera 2012
Sensibile alle mutazioni e fedele ai propri connotati di festival di confine – geografico e artistico -, anche quest’anno Drodesera (alla Centrale Fies di…
Murmuris, contaminazioni multiple tra sacro e profano
Dopo il confronto con il mito classico (“Studio su Edipo Re”), con il teatro dell’assurdo di Beckett (“Sul dorso nel buio”), e progetti su…
Gogmagog: una visione tragi-comica del presente e altri disastri
La scena si apre su una desolazione di abiti, stracci e ritagli di giornali distesi sul pavimento, come elementi di un paesaggio annichilito ma…