Tramedautore 14: dai Piigs verso Oriente con curiosità
Il miglioramento c’è stato. Un filo logico fissato in partenza, e non cercato a posteriori tra le opere a disposizione portate sul palcoscenico, com’era…
ll lavoro di vivere: Shammah nell’animo umano con un grande Carlo Cecchi
Tornando nei camerini sotto uno scroscio d’applausi,Carlo Cecchi, qualche giorno fa, deplorava il mal di gola che lo aveva costretto a recitare senza voce….
L’Hamlet private di Scarlattine, quel brivido enigmatico che ci attraversa
Metti che a teatro ci stai da solo. Metti che in sala non ci entri di tua iniziativa, ma che l’attore ti venga incontro,…
Il Giardino delle Esperidi: il teatro in un paese utopico
Nella sua undicesima fatica, Eracle si offrì di reggere il cielo al posto del titano Atlante, purché questi gli portasse tre mele d’oro dall’albero…
Musica rotta: la quotidianità onirica di Psicopompo Teatro
Un codice ermetico, “translucido”, come lo definisce la regista Manuela Cherubini. Che richiede la complicità dello spettatore ed è capace di rovesciarne l’immaginario. È…
Festival dei Due Mondi: per un’arte che solleciti la fantasia ed elevi lo spirito
Un rito capace di resistere allo stallo economico e alla ruggine del tempo. Anche nel 2014 è d’alto livello il palinsesto del Festival dei…
Il Tramonto sulla Pianura: l’emozione in livrea d’argento
«E il mio maestro m’insegnò com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire», cantava Battiato in “Prospettiva Nevskij”. È difficile trovare il punto in cui, nel…
Mariangela D’Abbraccio, l’altra faccia di Marilyn
«Per sopravvivere avrebbe dovuto essere più cinica. O almeno, più vicina alla realtà. Invece è stata un poeta di strada che cercava di recitare…
Familie Flöz: il Paradiso si tinge di nero
Familie Flöz in versione noir. Ilarità e poesia contraddistinguono “Hotel Paradiso”, forse il loro spettacolo più celebre. E quel po’ d’inquietudine e orrore che…
Made in China: Roberto Capaldo tra Nike e martello
«Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare, ma di quello che potevi e non hai voluto fare» diceva Mao Tze Dong.Roberto Capaldo…