Gli Uccelli di Marco Martinelli: la “messa in vita” dei miei adolescenti. Intervista
byAl Parco Archeologico di Pompei ha debuttato la riscrittura di Aristofane del Teatro delle Albe. Ne abbiamo parlato con il fondatore della non-scuola Tornare…
Il manifesto poetico di Collettivo Mine. Intervista
byPresente alla NID Platform e in arrivo al festival Interplay, l’esperimento di scrittura coreografica a dieci mani di Mine Alla NID Platform di Salerno,…
Nuovo Cinema Palazzo. Quando lo sgombero rimane in attesa delle promesse
bySgomberato nel 2020 con la promessa d’introdurre esperienze comunitarie e sociali nei suoi spazi, l’ex cinema Palazzo di Roma attende una riqualificazione che, di…
Antonio Baladami e l’ironia ai tempi del post-capitalismo. Intervista
byIl Collettivo Baladam B-side ha presentato “Surrealismo capitalista” alle Carrozzerie n.o.t. a Roma. Ne abbiamo parlato con il regista e drammaturgo Linguista, regista, drammaturgo…
Squatting is Theatrical! Le occupazioni a Roma: il concetto di bene comune come fucina d’idee
byA undici anni dall’occupazione del Teatro Valle, ripercorriamo i tratti salienti di quest’esperienza di democrazia dal basso e della mancata realizzazione di una governance…
“Che è che non è” cannibalizza Pirandello: Frosini/Timpano tutor alla STAP
byLa compagnia romana ci racconta l’esperienza con 12 allievi dell’Accademia Stap Brancaccio, con cui hanno creato (e dissacrato) una trilogia pirandelliana Se fosse un…
Voci dall’Ucraina. Il Diario di Guerra del Dakh Theatre
byTorniamo alla situazione Ucraina facendo la conoscenza del Dakh Kyiv Centre of Contemporary Arts fondato nel 1994 da Vladislav Troitskyi Nelle ultime settimane abbiamo…
Emanuele Masi in Equilibrio tra pandemia, recessione e guerra. Intervista
byPer il neo-curatore del festival, prodotto da Fondazione Musica per Roma, i programmatori artistici sono nel mezzo di una nuova sfida culturale Siamo stati…
Licia Lanera: viscerale, viva e aspra. Intervista guardando la neve
byAl Teatro Herberia di Rubiera, per merito de La Corte Ospitale, abbiamo assistito a “Guarda come nevica”, una vera e propria maratona teatrale composta…
Nicolò Sordo: il cielo in una stanza da cui fuggire. Intervista
by“Fare teatro è un po’ come andare in giro con una macchina d’epoca”. Con la semplicità di poche parole efficaci, Nicolò Sordo – autore,…