Scimone, Sframeli e il teatro della sottrazione
byAbbiamo parlato, in altre pagine di KLP, di Spiro Scimone e Francesco Sframeli e del loro essere al centro della rinascita di una drammaturgia…
“In parole povere”. Intervista a Jon Fosse, drammaturgo di pause e silenzi
byRoma. In un pomeriggio di novembre, che alle sei è già buio, entro nell’atrio dell’Hotel Columbus di via della Conciliazione, a due passi dal…
A cento passi dal Duomo. Il teatro sotto scorta di Giulio Cavalli
byIncontriamo Giulio Cavalli al Teatro della Cooperativa di Milano, dove dal 6 al 18 ottobre ha presentato in prima assoluta “A cento passi dal…
Agostino Riitano: “la vera Napoli non è quella dei grandi festival”
byLa quarta edizione di Eruzioni Festival saluta tutti e lascia un messaggio inequivocabile : il teatro non è morto, è più che mai vivo…
L’inquinamento attivo di Omissis. Ne parliamo con Alessandro Romano
byIl corpo e la sua pelle emotiva, comunicativa, eterogenea: è stato questo il tema portante della quinta edizione di Omissis 9, festival dello spettacolo…
Da Winnie a Krapp: Robert Wilson chiude il cerchio di Beckett
byDue fasi dello stesso processo, due punti dello stesso ragionamento, due tempi dello stesso respiro. Inspirare, espirare. Ossigeno che entra, ossigeno che esce, trasformato…
Intervista a Bergonzoni: “I miei miti? Carmelo Bene, Totò e Groucho Marx”
byIntervisto Alessandro Bergonzoni, Premio Ubu come miglior attore della passata stagione, un’ora prima del suo spettacolo “Nel”, ospite ad aprile di Linea d’Ombra –…
Marco Baliani: ascoltiamo Sciascia e Pasolini perchè grandi voci illuminate oggi non ce ne sono più
bySalirà stasera, con “La notte delle lucciole”, sul palco del Teatro di Rivoli (TO) facendo rivivere le parole di Leonardo Sciascia. Perché per Marco…
Maurizio Lupinelli e Renato Bandoli: “Noi non facciamo teatro-terapia!”
byUna lunga intervista di Anna Contini a Maurizio Lupinelli e Renato Bandoli per entrare nei dettagli dei loro progetti comuni Maurizio Lupinelli, attore “auto-formato”…
Annibale Ruccello: la nuova drammaturgia napoletana
by“Le cinque rose di Jennifer” firmato Arturo Cirillo arriva a Torino: un’occasione per avvicinarsi, al Teatro Gobetti fino al 1° marzo, alla drammaturgia partenopea….