Paolo Spaziani: il pubblico è il mio teatro. Intervista – 1^ parte
byPaolo Spaziani (1965) è uno dei migliori attori e performer italiani. Laureatosi in Storia del Cinema presso l’Università di Firenze con Edoardo Bruno, ha…
Da Valérie Cordy a Eli Commins. Alla scoperta delle Sondes – 3^ parte
byOre 20 del 22 marzo 2010. Primo appuntamento delle “Sondes”. Entro nel Tinel, lo stupendo teatro modulare (palcoscenico in basso e gradinata) ricavato nell’antico…
Teatro e culture digitali. Alla scoperta delle Sondes – 2^ parte
byAltre parole chiave che mi vengono messe nella mente da Franck Bauchard, direttore artistico della Chartreuse, creano vortici di associazioni. Flusso. Circolazione di milioni…
Alla Chartreuse per scoprire le Sondes (Teatro e culture digitali – 1^ parte)
bySi dibatte sempre del nuovo a teatro. Negli ultimi dieci anni le tecnologie e la rivoluzione di internet in particolare hanno sensibilmente modificato il…
La lirica ad occhi chiusi: una conversazione con Giacomo Agosti
byGiacomo Agosti è attore, regista e, dal 1989, insegnante all’Accademia di Brera. Dal 2008, con il progetto “Uno sguardo sulla lirica”, si propone di…
Tra Oriente e Occidente il linguaggio di Fagarazzi & Zuffellato. Intervista
byAndrea Fagarazzi è nato in Italia. I-Chen Zuffellato è nata a Taiwan. A Fagarazzi piacciono gli involtini primavera. A Zuffellato piacciono le sarde in…
Enrique Vargas: viaggio nei sensi alla ricerca di sé
by“Prima di fare qualcosa noi cadiamo. Più grande è la caduta, più interessante è il lavoro”. Comincia così l’incontro con Enrique Vargas, fra i…
Il teatro nel carcere di Beirut. Intervista ad Armando Punzo
byDa Volterra al Libano e ritorno. Abbiamo incontrato il regista Armando Punzo (anima della Compagnia della Fortezza) al suo ritorno da un laboratorio nel…
Scimone, Sframeli e il teatro della sottrazione
byAbbiamo parlato, in altre pagine di KLP, di Spiro Scimone e Francesco Sframeli e del loro essere al centro della rinascita di una drammaturgia…
“In parole povere”. Intervista a Jon Fosse, drammaturgo di pause e silenzi
byRoma. In un pomeriggio di novembre, che alle sei è già buio, entro nell’atrio dell’Hotel Columbus di via della Conciliazione, a due passi dal…