Pippo di Marca: abbiamo preso il teatro e l’abbiamo girato a 360°. Intervista
byEssere un ponte tra generazioni è una vera vocazione per il Festival Opera Prima di Rovigo, diretto da Massimo Munaro (in corso fino a…
Io ne esco. La CompagniaGenoveseBeltramo rilegge Ionesco
byPortare Ionesco a teatro è sempre una sfida. Ancora di più quando lo si fa in occasione di un ritorno post (forse) pandemico. “Io…
Nuovo Welfare Cultura. Franceschini esulta, i lavoratori dello spettacolo meno
byGiovedì scorso, 20 maggio, il governo ha approvato il nuovo decreto d’urgenza a sostegno della ripartenza, il “Decreto sostegni bis”, che tra i vari…
Romeo e Giulietta in cerca d’attori. Dentro un casting, la parola va ai giovani
byCosa affascina così tanto i giovani da voler a tutti i costi affrontare il mestiere del teatro pur conoscendone i rischi? Quali sono le…
La Triennale riparte da FOG. Intervista a Umberto Angelini
bySi riapre con la quarta edizione del festival FOG la programmazione, a Milano, del Teatro della Triennale. FOG coinvolgerà 33 artisti da 7 Paesi…
Compagnia Garbuggino Ventriglia: l’addio al Teatro Florenskij e i nuovi progetti
byL’occasione di questa intervista alla compagnia Garbuggino Ventriglia si è presentata quando la compagnia ha annunciato la chiusura del Teatro Florenskij, spazio artistico in…
Campsirago Luogo d’Arte: un borgo dedicato all’arte 365 giorni l’anno
byCampsirago, piccola località collinare tra Como, Lecco e Milano, dal 1991 al 1997 è stata spazio per uno dei festival teatrali italiani più suggestivi….
La città dei miti: Teatro dei Borgia adultera la tragedia greca
byTramandati nell’antichità oralmente, i miti sono stati nel tempo trasformati e spesso adulterati. Passando di bocca in bocca da un cantore all’altro, anche i…
30 anni di Fit. Paola Tripoli ne ripercorre la storia
byProseguiamo il nostro focus sulla scena luganese festeggiando la trentesima edizione del FIT, il Festival internazionale del Teatro di Lugano che si svolgerà dal…
Carmelo Rifici: “Si può essere totalmente liberi solo nel regno dell’utopia”. Intervista
byIniziamo, attraverso questa intervista a Carmelo Rifici, direttore artistico del settore teatrale del LAC di Lugano, un piccolo focus sulla scena in Ticino, che…