Il mio barbonaggio per le strade del mondo. Intervista a Ippolito Chiarello (1^ parte)
byIl “barbonaggio teatrale” è nato dall’esperienza dell’attore pugliese Ippolito Chiarello che, ormai da molti anni (in tempi di pandemia assolutamente non sospetta) propone i…
Sara Sguotti: la danza per provare e trasmettere emozioni. Intervista
byDopo Martina Gambardella eccoci ad approfondire il percorso e le motivazioni artistiche di un’altra giovane danzatrice e performer, Sara Sguotti. Sara inizia il suo…
«A piece of him». Il legame tra Ludwik Flaszen e Grotowski
byDopo l’intervista a Marco De Marinis che ha ricordato la figura di Ludwik Flaszen, scomparso lo scorso autunno, abbiamo pensato di proseguire questo percorso…
Write. La residenza internazionale di drammaturgia dalla Sicilia al web
byNon ci sono stati pranzi e cene insieme, preziosi momenti comunitari di condivisione e confronto o le restituzioni, di fronte ad un pubblico ogni…
Martina Gambardella: sogno di creare danze che siano esperienze tattili
byCon Martina Gambardella iniziamo oggi una serie di interviste a giovani danzatrici per approfondire meglio il cammino che porta giovani performer ad affrontare il…
Linda Eroli, neopresidente Assitej: il teatro ragazzi è fermo da febbraio
byAlla fine di ogni anno Klp è solito fare un consuntivo dell’anno rispetto al teatro ragazzi, analizzando le creazioni più interessanti. Questa volta, data…
Alle nozze in villa di Davide Marranchelli s’imbucano pure Elio e Rocco Tanica
byDopo aver molto apprezzato, su Rai 5 in diretta da Bergamo, “Marino Faliero”, che ha aperto il Festival dedicato a Gaetano Donizetti, essendoci anche…
Amleta mappa la disparità di genere nel teatro italiano
byQuando si sono incontrate via Zoom durante il lockdown, la scorsa primavera, erano poco più di venti. Oggi il gruppo conta centocinquanta adesioni. Sono…
Per Bandini e Favaro, una Vera Tragedia
by“Come la virtù, anche la colpa ha i suoi gradi” (Jean Racine, Fedra IV, 2) Fingiamo spesso di prestare poca attenzione agli abiti, alle…
Marco De Marinis: il mio ricordo di Ludwik Flaszen e Ferdinando Taviani
byE’ da poco andato in pensione, diciamola impropriamente così (infatti c’è poco da crederci), Marco De Marinis, uno degli studiosi italiani di teatro moderno…