Guerra e pace. Da Tolstoj a Gandhi, la non violenza è travolta dalla corsa agli armamenti
byIn un Occidente che riempie i bambini di bandiere per la pace, l’addio alle armi è sempre più utopico “Quanto maggiore appare la necessità,…
Perché guardare il Lago dei Cigni, una tragedia sulla libertà
byIl balletto musicato da Čajkovskij, simbolo della cultura russa, è stato definito in passato “un potente strumento diplomatico”. Oggi più urgente che mai La…
Dichiarare guerra alla cultura russa? Il ruolo dell’intellettuale per la pace
byI casi degli ultimi giorni (da Paolo Nori a Sandro Teti) sembrano imporre una messa al bando indiscriminata della cultura russa. E il ruolo…
Eliseo: la fiaba del teatro in vendita a 24 milioni di euro
byC’era una volta… “un re”, diranno i miei piccoli lettori… No, avete sbagliato! La fiaba inizia in modo diverso. C’era una volta un mondo…
Endgame: Renato Palazzi
byRenato Palazzi, per noi che amiamo il teatro e ne scriviamo, soprattutto per la passione di trasmetterlo agli altri, è stato sempre un faro….
Riposo, il nostro!
byNon c’è nessuno che conosca il segreto del futuro. Quello che vi serve è del vino, dell’amore e del riposo a piacere. (Omar Khayyâm)…
“Scrivere è la mia preghiera”. In ricordo di Giuliano Scabia
byIn una uggiosa giornata di novembre del 1975, Alberto Moravia urlava disperato a migliaia di persone, arrivate a Roma da tutta Italia per onorare…
La non ripartenza del teatro: Attrici Attori Uniti si fanno (ri)sentire
byA dieci giorni dal ‘via’, o meglio dalla data promessa dal Governo per l’ipotesi di ripartenza per cinema e teatri, siamo di nuovo lontani…
Il compleanno dei teatri chiusi
byDa un anno i teatri sono chiusi, e io sono arrabbiato. Sprangati a doppia mandata, con i chiavistelli infilati e gli allarmi antifurto attivi,…
Solo contro tutti. Pensieri dopo lo sgombero del Nuovo Cinema Palazzo
by25 novembre. A Napoli e a Roma si scende per strada. Muore Maradona e sembra morire il calcio; chiudono l’ennesimo spazio indipendente, il Nuovo…