La dama di picche. Hartmann e il giovane Zangiev dirigono la nuova produzione della Scala
byDopo la prima recita dell’opera di Čajkovskij, il direttore Valery Gergiev, vicino a Putin, è stato sostituito perché non ha preso le distanze dalla…
Il Farnace di Vivaldi. Il repertorio barocco rivive con Sardelli e Bellussi
byNuovo allestimento per lo spettacolo prodotto dai teatri comunali di Ferrara e Piacenza Per fortuna non è più così raro oggi ascoltare, dal vivo,…
La Favorita di Donizetti. Il nuovo allestimento diretto da Cigni e Beltrami
byIl Teatro Municipale di Piacenza e il Regio di Parma producono una nuova edizione italiana dell’opera La nostra curiosità per un’opera mai ascoltata dal…
Iphigénie en Tauride. Emma Dante esplora il capolavoro di Gluck
byCome abbiamo già documentato varie volte, è possibile assistere anche nei teatri di provincia a potenti e visionari allestimenti di opere di rara esecuzione….
La Calisto. McVicar e Rousset nel dramma per musica di Cavalli
byE’ assai raro poter assistere nei teatri d’opera del nostro Paese a composizioni nate agli albori del melodramma, se si eccettuano quelle di Claudio…
La Medea in Corinto di Francesco Micheli al Donizetti Opera Festival
byA volte succede di assistere in televisione ad un’opera di cui non si è mai sentito parlare, rimanendone incantati, e avendo poi il desiderio…
L’incoronazione contemporanea di Poppea secondo Iván Fischer e Marco Gandini
byGià in occasione della precedente “L’incoronazione di Poppea” di Monteverdi, in scena alla Scala nel 2015 firmata da Bob Wilson, avevamo sottolineato il nostro amore…
Per la Norma di Berloffa un Ottocento un po’ stridente
byE’ assai difficile poter ascoltare dal vivo un’opera come “Norma” di Vincenzo Bellini, sia per la necessità di un comparto vocale che si deve…
Moïse et Pharaon. Al ROF Pizzi firma l’esodo degli ebrei dall’Egitto
byTorniamo oggi al Rossini Opera Festival, dove quest’estate è stata messa in scena “Moïse et Pharaon ou Le Passage de la mer Rouge”, composta…
Gianluca Falaschi e Fattoria Vittadini per L’Angelica di Porpora
byTorniamo a Martina Franca, al Festival della Valle d’Itria, per raccontarvi oggi “L’Angelica” di Nicola Porpora, che è una serenata, composizione che nel ‘700…