Fus 2012: chi prende e quanto? Ecco tutto l’elenco!
byNon commenteremo la lunga e dettagliata (316 pagine) Relazione sull’utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo – Anno 2012, sebbene ce ne sarebbero molte…
Perlascena 4: in estate (e non solo) la frutta fa bene
bySiamo terribilmente in ritardo, ce ne rendiamo conto, ma non poteva mancare la presentazione dell’ultimo numero di Perlascena. Parola a Laura Bucciarelli e Giacomo…
Perlascena n° 3: passiamo on stage
byA gennaio 2013 perlascena – non periodico per una drammaturgia dell’oggi – ha compiuto un anno. Durante questo anno ha pubblicato 29 testi di…
Perlascena n° 2: desideri sulla drammaturgia che vorremmo leggere
byPerlascena – non periodico per una drammaturgia dell’oggi è uscito con il suo secondo numero, slittando di un paio di mesi rispetto a quanto…
Perlascena – Numero 1: dai testi per webcam alla drammaturgia attiva
byCon qualche giorno di ritardo rispetto ad un già generico “gennaio 2012” annunciato con l’uscita del numero zero, esce il primo vero numero di…
Le drammaturgie dell’oggi in un progetto “perlascena”
byIl numero zero della nuova rivista dedicata alla drammaturgia contemporanea. All’interno il testo integrale di “Non sono schizzinoso”, scritto da Daniele Falleri Quest’oggi siamo…
Beckett e il concetto di corpo
byIl sito www.filosofia.it mette a disposizione il testo di Loretta Pistilli “Un’analisi di alcune opere di Samuel Beckett attraverso il concetto di corpo”. Venti…
“Frammenti” di teatro di Peter Brook: gli ultimi spettacoli
byL’importanza di Peter Brook nel teatro è indubbia; possiamo sicuramente ascriverlo ad una delle personalità che hanno rivoluzionato il teatro nel secondo Novecento, agganciandosi…
E-text: La vita del teatro di Julian Beck
by“Non ho scelto di lavorare nel teatro, ma nel mondo. II Living Theatre è diventato la mia vita, il teatro vivente. Ci divoriamo a…
E-text: La trilogia della villeggiatura di Carlo Goldoni
by“L’innocente divertimento della campagna è divenuto a’ dì nostri una passione, una manìa, un disordine. Virgilio, il Sannazzaro, e tanti altri panegiristi della vita…