Artaud, Beckett, Genet e gli altri (Roger Blin)
byQuesto libro registra l’intensa attività teatrale di Roger Blin, attore e regista francese (1907-1984), dalle sue prime performance per Antonin Artaud e Jaques Prévert,…
Le Signorine, da Beckett a Virgilio Sieni
byLa Compagnia Virgilio Sieni ripropone lo spettacolo “Signorine”, produzione del 2007, ispirato all’opera di Samuel Beckett e in particolare ai testi “Mal visto mal…
Il Beckett di Wilson sul volto e nelle parole di Adriana Asti
byLa luce blu di A. J. Weissbard di tanto in tanto tiepidamente si riscalda o si raffredda. Notte o giorno che sia, il tempo…
Il finale di partita di Massimo Castri: saggio magistrale di regia e interpretazione attoriale
byUna figura allampanata sta al centro di un ampio salotto ‘fin de siècle’, tra pareti, camino e stucchi grigi, come unica presenza viva. Accanto…
Solitudine e catarsi nella “Desurrezione” di Beckett
by“Desurrezione”, testo e regia di Alessandra Cutolo, si propone nel difficile compito di trovare una linea interpretativa originale nell’opera di Samuel Beckett. Per assolvere…
Fra Beckett e Pirandello: videointervista a Fulvio Cauteruccio
byAnna Rosa, l’amante, sprofondata nel letto fino alla vita come la Winnie di “Giorni felici”. Il banchiere Vitangelo Moscarda, protagonista di “Uno, nessuno e…
Scimone, Sframeli e il teatro della sottrazione
byAbbiamo parlato, in altre pagine di KLP, di Spiro Scimone e Francesco Sframeli e del loro essere al centro della rinascita di una drammaturgia…
Dal cabaret a Godot. Senza sosta
byAssurdo, esilarante, sbalorditivo nella ricerca e nell’uso di un linguaggio che non fa che mutare sotto i nostri occhi. Avventuroso, onirico, surreale, frizzante, disarmante,…
Da Winnie a Krapp: Robert Wilson chiude il cerchio di Beckett
byDue fasi dello stesso processo, due punti dello stesso ragionamento, due tempi dello stesso respiro. Inspirare, espirare. Ossigeno che entra, ossigeno che esce, trasformato…
Il discorso del teatro con Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa
byIl Premio della Critica Teatrale 2009 per la forza espressiva e la qualità di ricerca teatrale raggiunta nei loro più recenti lavori, fino all’ultimo,…