Krapp's Last Post -
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
    • Banner
    • Segnalazioni
    • Comunicati
  • Lab
    • Segnalazioni
    • Bookshop
    • Kalendar
    • Theatrends
    • #KLPLASTSEEN
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Archivi
    • Comunicati
    • Editoria
    • Esternazioni
    • Eventi
    • Formazione
    • Multimedia
      • Audio
      • Gallery
      • Testi
      • Video
    • Opera
    • Opportunità
    • Partnership
    • Recensioni
    • Spazi
    • Teatro ragazzi
  • Collabora a KLP
INSERISCI LA TUA SEGNALAZIONE
7 GIORNI IN EVIDENZA AL COSTO DI 2 EURO
NESSUNO RESTI FUORI 2022
FESTIVAL DI TEATRO, CITTÀ, PERSONE – 19-25 GIUGNO | MATERA
FU ME FESTIVAL
CESENA, 29 GIUGNO – 3 LUGLIO
CRESCERE INSIEME
RESIDENZE PER ARTISTI DI BRESCIA E BERGAMO
BANDO: “TEATRO IN QUOTA” FESTIVAL A ROCCA DI MEZZO (AQ)
SOSTIENE LA PRODUZIONE DI UNO SPETTACOLO
Krapp's Last Post -
  • Argomenti
    • Il Giardino delle Esperidi
    • Romeo Castellucci
    • FringeMI Festival
    • Bandi
    • Julie Duclos
    • Virgilio Sieni
    • Mimmo Cuticchio
    • CapoTrave
    • Mats Staub
    • Marlene Monteiro Freitas
  • Partnership
  • Eventi
  • Opportunità
  • Recensioni
  • Video
  • Tutti gli articoli
Katia Tamburello

Katia Tamburello

Palermitana, classe 1975, è laureata in Lettere moderne. Ha lavorato per diversi teatri italiani occupandosi di promozione di eventi e teatro ragazzi. Nel 2003 ha fondato assieme a Vincenzo Pinello la rivista letteraria "I racconti di Luvi" ed ha organizzato in tutta la Sicilia fino al 2008 incontri e presentazioni di libri con poeti e scrittori. La sua formazione è contraddistinta dall'incrocio di esperienze teatrali e lo studio della letteratura italiana, francese, africana. Ama viaggiare e per questo ha vissuto in diverse città: Dublino, Edimburgo, Roma, Parigi. Dal 2008 vive a Ginevra, studia per un dottorato di ricerca in letteratura italiana dedicato ad Elsa Morante, è mamma della piccola Eleonora, non vuole più tornare in Italia perché pensa non ci sia speranza e crede che la mafia esista.

Philippe Saire (photo: Mario Del Curto)
Approfondimenti13 Febbraio 2016<13 Maggio 2022

Qui è diverso dall’Italia. La danza contemporanea secondo Philippe Saire

È iniziato il 3 febbraio scorso e si protrarrà fino al 20 l’atteso festival di danza contemporanea Les printemps de Sévelin a Losanna. Il…

Read More
||
Eventi26 Settembre 2015<13 Maggio 2022

La Bâtie 2015: grandi nomi ma poco coraggio

L’anno scorso l’artista svizzero Milo Rau aveva avuto il merito, durante il festival di Ginevra La Bâtie, di infuocare il dibattito intorno a temi…

Read More
|
Eventi13 Luglio 2015<13 Maggio 2022

Avignon 15. Il debutto del festival di Francia tra afa e paure

In una Avignone stranamente deserta per via del caldo torrido, si è aperta sabato 4 luglio la 69^ edizione del festival teatrale più seguito…

Read More
Eventi18 Aprile 2015<13 Maggio 2022

Programme Commun: a Losanna il contemporaneo conquista il pubblico

La scena contemporanea svizzera sperimenta nuovi linguaggi. Si è infatti svolta a marzo la prima edizione del festival Programme Commun, organizzato dal Théâtre de…

Read More
|
Eventi3 Marzo 2015<13 Maggio 2022

Le Giornate della danza svizzera: punti di forza e debolezze

Vien subito da dire: ecco quando la (buona) politica può fare la differenza! E’ il caso delle Giornate di danza contemporanea svizzera, Swiss Contemporary…

Read More
Recensioni12 Gennaio 2015<13 Maggio 2022

Tac. Tac. YoungSoon Cho Jaquet prosegue ad esplorare oggetti

Ultima creazione dell’artista coreana YoungSoon Cho Jaquet, “Tac. Tac.” è andato in scena in Svizzera a chiusura del 2014, prima all’Arsenic di Losanna e poi…

Read More
|
Eventi19 Dicembre 2014<13 Maggio 2022

Les Urbaines. Quando gli artisti hanno davvero qualcosa da dire

Si è da poco conclusa, in Svizzera, la 18^ edizione del festival Les Urbaines che ha avuto come protagonista la città di Losanna e in particolare…

Read More
Marielle Pinsard|
Approfondimenti28 Ottobre 2014<13 Maggio 2022

Tra le contraddizioni di Marielle Pinsard: da Rihanna all’incesto

Ha da qualche settimana presentato al Festival La Bâtie di Ginevra e poi all’Arsenic di Losanna il suo ultimo lavoro “Les filles du Roi…

Read More
Milo Rau (photo: Afp / Leta)|Hate Radio (photo: Daniel Seiffert)
Recensioni22 Settembre 2014<13 Maggio 2022

Il teatro politico di Milo Rau, occasione di riflessioni interculturali

Che uno dei paesi più ricchi al mondo come la Svizzera, a vocazione capitalista, con una massiccia presenza di immigrati provenienti da tutte le…

Read More
Un momento del Ballet da sette ore della Hominal (photo: Isabelle Meister)|Photo: Isabelle Meister
Recensioni12 Settembre 2014<13 Maggio 2022

Sette ore di spettacolo ‘libero’: è il Ballet di Marie-Caroline Hominal

Incontro Marie-Caroline Hominal in una sala al secondo piano del Théâtre du Grütli di Ginevra: è qui che l’artista franco-svizzera sta provando prima di…

Read More
Navigazione articoli
1 2 3 … 6

KRAPP'S LAST POST

Krapp's Last Post

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino n° 41 del 19 maggio 2008. Direttore responsabile Daniela Arcudi.

Archivio video

Latest Posts

Marco Martinelli dirige Uccelli (ph: Mario Spada)
Approfondimenti

Gli Uccelli di Marco Martinelli: la “messa in vita” dei miei adolescenti. Intervista

Cattivi pensieri (ph: Sabrina Cirillo - AgCubo Scena)
Recensioni

Stupida Show! I Cattivi pensieri di Carrozzeria Orfeo

Serena Sinigaglia
Comunicati

Seminario intensivo per attori con Serena Sinigaglia

KALENDAR

Pergolesi Spontini Festival XXII Edizione, 30 luglio - 27 settembre

MTM Manifatture Teatrali Milanesi - Stagione 2021/2022

Festival AstiTeatro 44, 23 giugno - 3 luglio

Arena Shakespeare - Parma, 13 giugno - 26 luglio

Civitanova Danza 2022, 1 luglio - 4 agosto

Teatro di Roma - Gennaio/Luglio 2022

Bonsai Festival - Ferrara, 30 aprile - 28 giugno

Zona K, Milano - Marzo/Dicembre 2022

Campania Teatro Festival 2022, 10 giugno - 12 luglio

Festival Danza Estate 34^ Edizione - Bergamo, 16 giugno - 1 luglio

Il Giardino delle Esperidi Festival, 23 giugno - 3 luglio

Santarcangelo Festival 2022, 8 - 17 luglio

Festival dei Due Mondi, Spoleto (PG) - Anteprima

Festival dei Due Mondi - Spoleto, 24 giugno - 10 luglio

Estate sul Baluardo - Ferrara, 28 maggio - 13 luglio

99° Arena di Verona Opera Festival, 17 giugno - 4 settembre

Teatro Comunale di Bologna - Stagione d'Opera 2022

Post più commentati

  • 139 I Demoni di Peter Stein: il teatro da passeggio
  • 24 Premio Equilibrio 2012: nessun vincitore, e prossima edizione più ricca
  • 21 Grimmless. O della relazione tra un fenomeno teatrale e il suo pubblico
  • 20 Premi Ubu: nomination 2009
  • 19 Fantasmi da Shakespeare… in attesa di giorni migliori
  • 19 Stefano Bajma Griga
  • 19 I Premi Ubu 2011. I vincitori
  • 14 Nel cuore di Drodesera 2013
  • 14 Il gesto esplorato e quello gridato: Pathosformel e Dewey Dell
  • 12 Spulciando bandi. Il Troll e i finanziamenti della Regione Lazio
Un progetto Winnie & Krapp
Back to top
  • Argomenti
    • Il Giardino delle Esperidi
    • Romeo Castellucci
    • FringeMI Festival
    • Bandi
    • Julie Duclos
    • Virgilio Sieni
    • Mimmo Cuticchio
    • CapoTrave
    • Mats Staub
    • Marlene Monteiro Freitas
  • Partnership
  • Eventi
  • Opportunità
  • Recensioni
  • Video
  • Tutti gli articoli
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
    • Banner
    • Segnalazioni
    • Comunicati
  • Lab
    • Segnalazioni
    • Bookshop
    • Kalendar
    • Theatrends
    • #KLPLASTSEEN
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Archivi
    • Comunicati
    • Editoria
    • Esternazioni
    • Eventi
    • Formazione
    • Multimedia
      • Audio
      • Gallery
      • Testi
      • Video
    • Opera
    • Opportunità
    • Partnership
    • Recensioni
    • Spazi
    • Teatro ragazzi
  • Collabora a KLP