Terres, una favola della guerra per il possesso
“Terres!” racconta un archetipo con il tono della favola. Lo spettacolo, produzione del Théatre Nouvelle di Lione diretto dal suo direttore (torinese) Nino d’Introna,…
Italian Dance Platform: a Torino spazio alla coreografia italiana
Sguardi dall’Italian Dance Platform, vetrina della nuova danza italiana ospitata all’interno di Torinodanza 2011 Una vetrina sulle novità della danza italiana e un segnale…
Le Presidentesse. Krystian Lupa inscena la banalità del male di Schwab
Tra gli appuntamenti internazionali di Prospettiva 150 a Torino “Le Presidentesse” di Werner Schwab nell’adattamento di Krystian Lupa Forse siamo in una casa della…
Le centaure et l’animal. Le alchimie di Bartabas fra teatro equestre e butô
Come un cerimoniale, un rito oscuro, “Le centaure et l’animal” pare una funzione profana. L’inaugurazione dell’edizione 2011 di Torinodanza con lo spettacolo di Bartabas…
Torinodanza 2011, in cerca di un’altra dimensione del reale
Visionaria e onirica l’edizione 2011 di Torinodanza, rassegna che da oggi, 5 settembre, fino al 4 dicembre vedrà l’avvicendarsi nei teatri torinesi di alcuni…
Loretta Strong: l’estetica dei Marcido per l’allucinato monologo di Copi
Essenziale ed eccessiva allo stesso tempo. Appare così la messa in scena offerta da Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa per il debutto nazionale di…
Carta Bianca, la “buona pratica” del dialogo con la drammaturgia d’Oltralpe
Il 26 febbraio a Torino si svolgerà la settima edizione delle Buone Pratiche del teatro. Un’occasione per riflettere sulla situazione e le prospettive dello…
Signorina Giulia. La tragedia naturalista di Malosti
Il 10 agosto 1888 August Strindberg inviava il testo della “Signorina Giulia” all’editore Karl Otto Bonnier: “Con la presente mi permetto di proporvi la…
The Grand Inquisitor. Peter Brook e il Cristo di Dostoevskji
Essenziale, acuto, provocante. The Grand Inquisitor. La scenografia è minima: due sedie, lo spazio di una cella, vuota e scura. Sul palco due figure:…
Uomini e topi: lo Steinbeck edulcorato dei Folli
Una struttura di acciaio in mezzo al palco vuoto. Il suono di cicale. Si apre in un’atmosfera romantica “Uomini e topi”, ultimo lavoro dell’Accademia…