Sovrumani Silenzi. Seconda traccia di un progetto di pensiero
Ne avevamo parlato ad inizio settembre, proponendo un video con alcuni frammenti delle ultime audizioni e alcune riflessioni da parte dei due principali promotori del progetto Edipow(a)er:…
Robert Wilson a Torino. Il tempo della vita in un ritratto
Samuel Beckett, Eugene Ionesco, Harold Pinter, Bertolt Brecht, Peter Brook e adesso Robert Wilson. A 71 anni compiuti da poco (il 4 ottobre scorso),…
Non sarà mica un lavoro? Prosa et Labora: una cronaca per parole e immagini
“Diritti e rovesci dei lavoratori dell’arte e dello spettacolo”: mai frase fu più azzeccata per sintetizzare il contenuto della prima edizione del Festival Prosa et…
Edipow(a)er. Nuove energie per la creatività torinese
Michele Di Mauro e Roberto Petrolini, dopo una settimana di colloqui , si vede, sono leggermente provati. Chiedono di essere concisi. Non è un…
La realtà che si fa scena. Prime impressioni da Santarcangelo
Incuranti delle temperature (se all’esterno qualche raffica di vento placa a tratti la calura, gli interni delle sale permettono invece di espellere generosamente litri…
Menoventi e gli infiniti livelli di finzione
Usciamo colpevolmente in ritardo con questo resoconto de “L’uomo della sabbia” visto al Festival delle Colline Torinesi nel mese di giugno. Colpevolmente perchè si è…
Quando il riscatto lo si cerca in un cesso. Giù, il nuovo debutto di Scimone Sframeli
– E chi se lo sarebbe immaginato di finire così? – Chi avrebbe potuto immaginare di dover ripartire, ricostruirsi un’esistenza, una presenza, una dignità, decidendo…
Sprazzi di editoria teatrale dal Salone del Libro 2012
La “Primavera digitale” ha ceduto il passo ad un’estate tropicale, viste le temperature al Lingotto di Torino nei primi giorni della kermesse dell’editoria italiana…
InFactory. Aspettando il nostro turno al macello
Siamo fatti di carne, grasso, parti nervose e scarti. Esattamente come un pollo, una mucca, un qualsiasi essere animale commestibile. I recinti, strumenti di…
10 buoni motivi per non parlare (ancora) di blasfemia e Romeo Castellucci
Da diversi fronti, in maniera più o meno diretta, ci è arrivato l’invito a tornare a parlare dello spettacolo di Romeo Castellucci “Sul concetto…