Il Bar beckettiano di Scimone e Sframeli
Sono trascorse da poco le nove quando varchiamo i cancelli dell’ex ospedale psichiatrico di Racconigi: un’imponente struttura costruita tra la fine del XVIII e…
Briganti ancora acerbi per Gianfranco Berardi
Il trentenne Gianfranco Berardi, già vincitore insieme a Gaetano Colella, Pietro Minniti e Francesca Russo di un Premio Scenario nel 2005 con Il deficiente,…
Sguardo pulsante sul mondo morente. Voilà
Il trentenne regista barese Vincenzo Schino, allievo e prodotto da Teatro Valdoca, dai quali eredita poetica e forma mentis, spalanca le palpebre in una…
Un fooligan che sparisce nelle tenebre troppo in fretta
Lo scozzese Al Seed porta al Festival delle Cantinelle di Biella la prima italiana del suo nuovo lavoro: The Fooligan, titolo che mette in…
Se il gioco del potere ha regole da democrazia
Lo spirito della democrazia impone la condivisione di una serie di princìpi: le regole del gioco democratico. Efficaci o meno nel garantire governabilità e…
Un’inquisizione troppo enciclopedica per Assemblea Teatro
E’ il febbraio del 1600: dopo otto anni trascorsi nelle carceri del Sant’Uffizio, il filosofo e frate domenicano Giordano Bruno viene arso sul rogo…
Carnezzeria: trilogia della famiglia siciliana
“Storie di famiglia e di carne da macello”. Recita così la seconda di copertina di questa trilogia firmata Emma Dante e pubblicata da Fazi…
Rosetta fu, Barbara Altissimo tra petali e spine
Rosetta osserva, ricorda, immagina, rivive, infine rappresenta. A modo suo, “Liberamente”, secondo una poetica in cui coniugare le armonie del corpo e i gesti…
Nel Play Strindberg di Lavaudant vera protagonista è la noia
Una messa in scena in dodici quadri come dodici riprese di un match di pugilato. Un’isola nella quale si trova un’altra isola, un salotto…