Tropicana. Gli anni da bere troppo ghiacciati di Frigoproduzioni
I frivoli anni Ottanta sono un tema con cui la drammaturgia contemporanea ha fatto i conti più volte negli ultimi tempi: da “Stasera sono…
Five Easy Pieces. Milo Rau, il mostro di Marcinelle e quello dentro di noi
La provocazione non è mai gesto innocente, per Milo Rau è un raffinato gioco psicologico. In “Five Easy Pieces” il regista svizzero provoca lo…
Tramedautore 17, tra fantasia, purezza e trash
Dal territorio della fantasia e del fantasmatico, all’eccitazione febbrile che nasce dal desiderio. E poi il buio delle periferie, quello delle grandi città e…
CrashTest Festival 17, la ribalta degli alieni
Se la provincia non va a teatro, il teatro va alla provincia. È lo spirito di CrashTest, festival nato nel 2012 a Valdagno (VI)…
Medea su viale Zara. Elena Cotugno sui sentieri della prostituzione
Sette spettatori su un pulmino sgangherato. Nella Milano di fine giugno, quando l’afa all’imbrunire non è così fastidiosa, l’aria condizionata arriva dai finestrini aperti….
Più giù, il ritratto materno di Stefano Ricci
Esistono sentimenti intimi, puri, così profondi da radicarsi a una dimensione ancestrale. Per indagarli occorrono linguaggi diversi. In “Più giù”, spettacolo multimediale creato con…
Il Macbeth psichedelico di Teatro del Simposio. Giochi di potere in discoteca
I giochi di potere nei nostri anni vengono suggellati col connubio di cocktail e stupefacenti, con musica a palla e luci abbacinanti. Gli abiti…
Alchemico Tre: le buone maniere e i delitti della Uno Bianca
Scava dentro una delle pagine più nere della cronaca italiana, i delitti della Uno Bianca, “Le buone maniere” di Michele Di Giacomo, produzione Alchemico…
Gli angeli dello sterminio. L’apocalisse milanese di Testori per Teatro i
L’apocalisse; il disfacimento di una città che era simbolo di progresso e benessere; l’inafferrabilità dell’infelicità e della piètà umana: sono questi i sentieri lungo…
Il Lear di Bond / De Capitani, tra muri visibili e invisibili
Muri innalzati dalle classi sociali dominanti per autodifesa, per marcare frontiere e autocelebrarsi nell’esercizio del potere. Muri che hanno segnato la nostra storia, come…