La resa dei conti di Mazzotta e Santeramo. L’uomo, questo sconosciuto
Gioca più di trama che di riflessione “La resa dei conti”, atto unico scritto da Michele Santeramo, per la regia di Peppino Mazzotta, andato…
Storie d’amore e di calcio: Santeramo per i dieci anni del Teatro Era
È Michele Santeramo, nella seconda settimana di ottobre, l’artista chiamato ad aprire i festeggiamenti per i dieci anni di vita del Teatro Era di…
Valzer di mezzanotte a Monticchiello. Riconquistare la libertà per il sogno della vita
Il piccolo borgo senese di Monticchiello è attraversato da una piacevole brezza, che allontana il caldo delle zone pianeggianti che lo circondano. Tra le…
Inequilibrio fra giovani compagnie. Sguardi dal festival 2018
Porta con sé il numero XXI, questa lunga edizione del festival Inequilibrio 2018 che si è articolata in diciotto giorni di spettacoli, concerti ed…
Henry. Le Memorie teatrali d’oltretomba di Blind Summit Theatre
Avevamo già ammirato la maestria ed il talento della compagine inglese Blind Summit Theatre a Il Funaro di Pistoia tre anni or sono. In…
Un amore esemplare. Le infanzie provenzali di Pennac
Borbotta infastidito il pubblico di Pontedera quando si accorge che l’inizio dello spettacolo ritarda un po’ troppo, salvo poi, una volta che Daniel Pennac…
Il ritorno a Casa di Nora. Ibsen secondo Roberto Valerio
C’è poco da girarci attorno quando ci troviamo di fronte a lavori di questo livello. È bene esser diretti e con un semplice aggettivo,…
L’arte del teatro di Pascal Rambert. Monologo d’attore con levriero russo
“L’arte del teatro”: confessioni di un vecchio attore che dialoga in scena col suo imponente Borzoi, palesando passioni e conoscenze maturate e sofferte negli…
Quartett secondo Roberto Latini: Müller a schermaglie amorose inverse
Superman e Wonder Woman, armati di coltelli e forchette, sono seduti agli estremi di un lungo tavolo scuro, al centro di una scena spoglia….
Cous Cous Klan di Carrozzeria Orfeo. L’assurdità normale del nostro quotidiano
Non è lontano un futuro in cui l’acqua non contaminata sarà un bene prezioso e soprattutto privatizzato, merce rara come sono oggi pietre e…