Fraternité di Caroline Guiela Nguyen: condividere il dolore per guarire
In prima nazionale al Piccolo di Milano, un racconto fantascientifico su migranti, profughi e vittime di guerra Un antidoto all’indifferenza. L’impossibile elaborazione del lutto…
L’Odissea di Teatro del Simposio: tracce di resilienza da Omero ai nostri giorni
Antinolfi e Leschiera, storie di naufragi nel labirinto urbano, dal bus al palcoscenico Le infinite occasioni di smarrirsi. I mille modi di sentirsi in…
Animula e Iki: Daria Menichetti e la danza dello smarrimento
Al Teatro della Contraddizione di Milano per IN CONTRODANZA la coreografa perugina in scena con la prima e la seconda parte di “Trilogia sull’Anima”…
Star Trac: piccole residenze artistiche crescono in Puglia
Francesca D’Ippolito, Tonio De Nitto, Raffaella Romano, Clara Cottino e Michelangelo Campanale al focus itinerante sulla produzione residente promosso a Lecce da Kids Festival…
Il teatro ragazzi dal 2008 ad oggi: la bussola di Mario Bianchi per avvicinare le nuove generazioni
Edito da Franco Angeli, un viaggio 2.0 tra spettacoli e festival italiani destinati ai minorenni Una bussola per orientarsi in tre lustri di teatro…
Nel mezzo dell’Inferno: Ortolano e Pallara nei brividi in 3D di Dante
A Kids Festival, il viaggio esperienziale immersivo nella prima cantica della Divina Commedia progettato dal CSS Udine – Teatro Stabile di Innovazione del Friuli…
“Pupe di pane” di Accademia Mediterranea dell’Attore. Nel rito della panificazione, l’anima del Salento
Curata da Franco Ungaro con la regia di Tonio De Nitto, la performance ha chiuso il 2022 a Lecce in occasione dell’evento “Cortili Aperti”…
Gavroche di servomutoTeatro: il riscatto di Hugo è nella fantasia
Michele Mariniello al secondo capitolo della riscrittura in chiave contemporanea dei “Miserabili”, con Marco Rizzo «monello fatato» “I Miserabili”, capitolo numero due. Qualche anno…
Dancer of the Year: Trajal Harrell e la danza come vicissitudine
Insignito nel 2018 del premio di miglior danzatore dell’anno, il ballerino americano porta in Triennale la propria autoriflessione tra butô e voguing «Nella vita…
In un futuro aprile: l’omaggio di Alessandro Pazzi a Pasolini
Da Pacta dei Teatri sette quadri per raccontare PPP nel centenario della nascita C’è un’asciuttezza nel verso poetico, nella parola laconica, che si fa…