Seminario intensivo per attori con Serena Sinigaglia
byLABORATORIO per attori intensivo con SERENA SINIGAGLIA in presenza. 20-24 Luglio 2022 Milano “La presenza dell’attore. Intensità e credibilità. L’esserci, l’ascolto, la relazione. Chiedo…
La peste di Serena Sinigaglia, un flebile filo rosso da Camus al Covid
byL’adattamento di Emanuele Aldrovandi è messo in scena al Teatro Carcano di Milano Nel marzo del 2020, quando ci ritrovammo di colpo chiusi in…
Il nodo di Johnna Adams con la regia Serena Sinigaglia. L’inquietudine tra i banchi di scuola
byArianna Scommegna e Ambra Angiolini in uno spettacolo che parla di bullismo e relazioni tra adolescenti e adulti Ti accorgi che c’è la guerra…
Serena Sinigaglia: le ‘mie’ misure per il sostegno al teatro. Intervista
bySerena Sinigaglia, direttrice del milanese A. T. I. R., regista e drammaturga, dalla sua prima regia importante (“Romeo e Giulietta”) ha compiuto un percorso…
Le allegre comari di Windsor. Erba, Sinigaglia e l’amore in bianco
byDopo essersi misurata da poco con Shakespeare attraverso la fosca tragedia che ha per protagonista Macbeth, Serena Sinigaglia affronta una delle sue commedie più…
Alla mia età mi nascondo ancora per fumare. Con Serena Sinigaglia all’hammam
byÈ un inno alla vita intonato da otto voci diverse per altezza, colore, timbro e intensità, ma accomunate da un innato e inedito istinto…
Fame mia: Atir e il cibo come compensazione
byArgomento cult degli ultimi anni, il cibo parla alla pancia dell’umanità e, anche, della comunità teatrale. Già, perché “mangiare non è mai solo mangiare”,…
L’Utoya di Erba e Sinigaglia per la nostra memoria labile
byIl 22 luglio 2011 Anders Behring Breivik uccise, uno dopo l’altro, con la freddezza e la consapevolezza dei giusti, 69 ragazzi laburisti riuniti nella…
StArt up 15. Tra misteri e vetrine, Gaetano Colella punta sui giovani
bySono stati intensi e pieni di visioni, spesso diverse tra loro, i nostri quattro giorni passati fra Taranto e Brindisi per la nuova edizione…
Il Romeo e Giulietta ritrovato di Serena Sinigaglia
byLa solita eterna domanda: perché tornare a proporre un classico dei classici come “Amleto”, “Antigone” o, in questo caso, “Romeo e Giulietta”? In un…