Refresh! Lo spettacolo delle Marche tra produzioni, residenze e formazione

Refresh!

Refresh!Ha da poco compiuto un anno di vita il Consorzio Marche Spettacolo (Cms) e ha appena presentato uno dei suoi progetti di punta: Refresh! Lo spettacolo delle Marche per le Nuove Generazioni, ossia l’impegno di un ente giovane per i giovani – artisti o spettatori che siano – purché under 35.
Il Consorzio è un organismo che riunisce diversi soggetti privati operanti nel settore dello spettacolo dal vivo nella regione Marche.
Tra i soci fondatori figurano nomi altisonanti del mondo del teatro, della lirica, della musica – tra cui il Teatro Stabile delle Marche, Inteatro, l’Amat, il Teatro del Canguro, la Fondazione Teatro delle Muse, il Rossini Opera Festival, l’Arena Sferisterio, la Fondazione Pergolesi-Spontini, per fare qualche esempio – che, con l’appoggio morale e il sostegno pratico della Regione Marche, hanno scelto di unire le forze, di fare rete, per creare sinergie, razionalizzare sforzi e risorse e al contempo farsi garanti della qualità dell’offerta tramite il reciproco controllo.

Tutte le iniziative sono state ammesse tramite bando “non” pubblico, riservato cioè ai soli associati, che avrebbero poi, nel caso, eventualmente, potuto coinvolgere compagnie esterne al Consorzio. Un’evenienza che si è verificata in un solo caso, con la Compagnia Vicolo Corto.
Tra gli altri requisiti per partecipare al bando vi era l’obbligo di non concorrere in solitaria, ma di coinvolgere per ciascun progetto almeno altri tre compagni della grande squadra del Cms.

A sottolineare la grande attenzione verso i giovani ci pensano il presidente e il direttore del Consorzio, Carlo Pesaresi e Gilberto Santini, attenzione «più che mai urgente e necessaria oggi, in un momento in cui il drammatico calo delle risorse investite in cultura a livello mondiale rischia di penalizzare proprio le nuove generazioni, artisti e fruitori». Da qui anche l’impegno dell’ente pubblico, la Regione.

Refresh! è iniziativa dai grandi numeri: sono stati attivati centomila euro di contributi, 18 soggetti coinvolti, 11 progetti di carattere artistico-culturale per un totale di 85 eventi da qui sino ad ottobre 2012: concorsi, vetrine, residenze creative, laboratori multidisciplinari presso università, conservatori e scuole. E ancora, conferenze-spettacolo per la formazione del pubblico, un progetto per videomaker e tre produzioni teatrali con relativa circuitazione per altrettanti registi: Valentina Rosati e Giulia Piermattei per il “Noir Project” curato da Inteatro – che mira a recuperare le suggestioni del cinema e della letteratura noir anni ’40 e ’50 – e Marco Filiberti per il progetto “Byron’s Ruin” curato dalla Fondazione Pergolesi Spontini, work in progress che prevede il suo punto di approdo più completo nella realizzazione del film “Lord Byron – The pilgrim of eternity”, attualmente in planning developement a Los Angeles.
Ed è stato proprio “Byron’s Ruin”, con il debutto teatrale della settimana scorsa, ad inaugurare il cartellone di Refresh!

0 replies on “Refresh! Lo spettacolo delle Marche tra produzioni, residenze e formazione”