Dall’incontro con Messi alle stragi del Sud. Una mitraglia poetica di corpi da raccontare

Venerdì 15 marzo 2013, dalle ore 11 avrà inizio la giornata di teatro/sharing sulla “legalità e politica” insieme al progetto/spettacolo “Scarica di nubi: mitraglia poetica per corpi da raccontare”, a cura di Andrea Ciommiento (autore, reporter, creatore scenico) e Serena Di Blasio (attrice).

La giornata aprirà al procedimento di creazione scenica e all’esperienza condivisa tramite la programmazione di un workshop teatrale presso l’Università di Siena (11h) e la presentazione di un primo studio sullo spettacolo alla CASA del Festival Teatropia 2013 (18h).
“Siamo sulla soglia di una stanza etica, al nostro capitolo uno”, scrive l’autore, “ci attende la scena fatta di senso simultaneo delle contraddizioni umane. Il nostro è l’allestimento di un monologo interattivo a più stanze in dialogo tra loro: dall’incontro con Messi, il calciatore più forte del mondo, alle stragi del Sud. È una partitura corale per voce sola sulla legalità senza etichette e senza presunzione d’innocenza”. 

Programma

Venerdì 15 marzo 2013
11h | Workshop teatrale su “legalità e politica” a cura di Andrea Ciommiento (autore, reporter e creatore scenico) e Serena Di Blasio (attrice) Dip. di Scienze Sociali, Politiche, Cognitive (Via Mattioli) – Università di Siena
18h | “Scarica di nubi: mitraglia poetica per corpi da raccontare” stanze in divenire/primo studioCASA (Via Lucherini, 6) – Festival Teatropia 2013

Scarica di nubi è una partitura corale per attrice sola, una miscela di voci da riempire il mondo. È la storia di una ragazza nelle terre a Nordest ricoperte da un cielo sempre carico di nubi che ogni tanto si fermano a incrociare la vita e rimangono lì in attesa di altri occhi. Quelli degli eroi e di tutte le stanze vivaci che Miriam abiterà per noi: dall’incontro con Messi, il calciatore più forte del mondo, alle stragi del Sud. Una mitraglia poetica di corpi da raccontare insieme alle nubi che a volte minacciano l’esito della fine o del suo semplice fluire. A volte. Lasciano soltanto una voglia di pioggia. 

Info: Interazione scenica 

0 replies on “Dall’incontro con Messi alle stragi del Sud. Una mitraglia poetica di corpi da raccontare”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *