Saranno i ragazzi dell’associazione Djanet con “Il fattore umano”, in scena domenica 7 giugno all’Hub Multiculturale Cecchi Point di Torino, a inaugurare la serie di spettacoli frutto dei progetti vincitori della sezione Scene allo sBando di Generazione Creativa, il bando che la Compagnia di San Paolo ha dedicato alla creatività giovanile.
Sono state 111 le “idee” pervenute per partecipare a un bando pensato con l’obiettivo di contribuire al rinnovamento e alla vitalità del settore dello spettacolo dal vivo per promuovere la crescita di operatori giovani e qualificati sostenendone la ricerca e la produzione artistica e dando in tal modo concretezza a urgenze espressive ancora a uno stato embrionale. Tra queste ne sono state selezionate nove che, nell’arco di un anno, sono state sviluppate in differenti modi con progetti che sono ora giunti al termine. A partire dal prossimo mese di giugno e fino a ottobre, grazie a un calendario fitto di appuntamenti, si potrà vedere l’esito dei lavori.
Prosa, danza e musica, ma soprattutto commistione di linguaggi e tanta sperimentazione, sono i fili che legano i diversi progetti, tutti caratterizzati da una stimolante varietà. Dopo la messa in scena dei Djanet, il programma proseguirà il 15 giugno alle Fonderie Teatrali Limone di Moncalieri, all’interno del Festival delle Colline Torinesi, dove Il Mulino di Amleto presenterà “Mahagonny. Una scanzonata tragedia post-capitalistica”.
Il 2, 3 e 4 luglio sarà l’ex cimitero di San Pietro in Vincoli a Torino ad ospitare “Occidental Express” di Kataplixi Teatro, mentre il 3 e 4 luglio a Fossano (Cn), all’interno del Festival Mirabilia, Zerogrammi presenterà “Fuorigioco”.
A settembre sarà la volta di Municipale Teatro, che presenterà al Baretti di Torino “O disse A”, mentre Artenne invaderà la stazione di Porta Nuova di Torino con “perFORMARE”. Sarà, invece, l’Aula Magna del Politecnico di Torino ad aprire le porte a “L’anima della folla” degli Ossi Duri e si chiuderà a ottobre con “Choices” dei Pesci Volanti, ospitato a Torino all’interno del Festival Incanti, e con “P2P” dei Kokoro presentato all’interno della Biblioteca Universitaria di Genova.