Con Ciro Arancini a scuola di teatro di figura

TeatrInGestAzione ha dato il via ad una serie di classi aperte su tecniche, linguaggi ed espressività del teatro di figura.
Le prime due sessioni del percorso, che si svolgerà a Napoli, si concentrano sulle tecniche di costruzione e manipolazione; la terza sessione si concentra sulle tecniche di una messa in scena; la quarta (gratuita e riservata a chi abbia seguito integralmente il percorso) è dedicata alla costruzione di una propria baracca personale, completata da cenni sulla distribuzione e promozione di quello che sarà stato il risultato spettacolare dei precedenti laboratori, così da poter avere gli strumenti base per potersi sperimentare nei numerosi festival e rassegne che popolano il nostro territorio nazionale.

Articolazione del laboratorio:

Sessione I – BURATTINI
Individuazione e caratterizzazione del personaggio/burattino tramite bozzetto grafico
Preparazione della pasta di legno e manipolazione della stessa
Tecnica di scultura del viso e costruzione della testa del burattino
Tecnica pittorica
Il buratto: creazione del carta modello, disegno su tessuto e cucitura
Assemblaggio e finitura del burattino

Sessione II – GUARATTELLE
Breve cenno storico della tradizione partenopea delle Guarattelle
Studio anatomico dei principali personaggi e disegno degli stessi
Studio della maschera di Pulcinella
Tecnica di scultura del viso e tecnica pittorica
Creazione del buratto, assemblaggio e finitura
Studio della voce e dei movimenti del burattino Pulcinella

Sessione III – PULCINELLA, TERESINA E IL CANE
I personaggi delle guarattelle: storia e tradizione popolare
Studio dei principali canovacci delle guarattelle
Le possibilità ed i limiti: studio dei movimenti con esercizi mirati al controllo del burattino
Cenni e azioni: acquisizione di un linguaggio gestuale
Comunicare senza le parole: creazione di piccole storie basate sul movimento
Tecniche e Sperimentazione per la Messa in Scena di uno spettacolo di guarattelle

Sessione IV – COSTRUZIONE DELLA BARACCA DEI BURATTINI e cenni di distribuzione e promozione
Individuazione e caratterizzazione della baracca
tramite bozzetto grafico
Restituzione del bozzetto e costruzione della baracca
Individuazione dei soggetti organizzatori a cui proporre
il proprio spettacolo di guarattelle
Linee guida di una efficace promozione

Ciascuna di queste sessioni (ad esclusione della IV) costituirà un’unità compiuta ed autonoma e potrà essere frequentata indipendentemente dalle altre.

L’ultima sessione è gratuita, riservata a chi abbia seguito integralmente il percorso. Il laboratorio è aperto ad un numero massimo di 15 partecipanti. Per chi non possiede alloggio a Napoli, è prevista l’ospitalità gratuita presso case studenti, amici, sostenitori.

Calendario:
I Sessione (5–6–7 marzo)
II Sessione (aprile, 3 gg. da definire)
III Sessione (maggio, 3 gg. da definire)
IV Sessione (giugno, 3 gg. da definire)

Il laboratorio sarà tenuto da Ciro Arancini, formatosi dal 1995 al 1997 al Centro Teatro Spazio dal maestro Renato Barbieri, nel ’98 è in Germania al Schuler Theater Festival di Leverkusen. E’ attore e scenografo dal 1995 al 2004 al Centro Teatro Spazio; nel 2006 è docente di teatro di figura al Corso di Formazione Professionale per la Seconda Università per gli Studi di Napoli; dal 2002 è docente di teatro per ragazzi in diverse scuole pubbliche di Napoli.

Inviare tramite mail (specificando in oggetto: LAB G) a selezioni@laboratoriospettacolo.it una richiesta di partecipazione contenente informazioni anagrafiche e un recapito telefonico.
Info: (+39) 3200304861
Luogo: Napoli – ArtGarage
Durata: 4 sessioni di 3 gg. ciascuna
Costo: 65 euro a sessione – 195 euro il laboratorio completo

 

Tags from the story
,
0 replies on “Con Ciro Arancini a scuola di teatro di figura”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *